“Programma il Futuro”: insegnare in maniera semplice ed efficace le basi scientifico-culturali dell’informatica. Circolare

WhatsApp
Telegram

Anche per l’anno scolastico 2023-2024, sarà realizzata l’iniziativa “Programma il Futuro”, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado. “Programma il Futuro” è il progetto che il Laboratorio “Informatica & Scuola” del CINI realizza per conto del Ministero dell’istruzione e del merito, con l’obiettivo di sviluppare nelle scuole di ogni ordine e grado l’insegnamento dei concetti scientifici di base dell’informatica e l’educazione all’uso responsabile della tecnologia informatica.

Il progetto propone la realizzazione delle seguenti attività:
− attività didattica di base, denominata “L’Ora del Codice”: 24 diversi percorsi di avviamento alle basi dell’informatica, della durata di un’ora ciascuno, di cui 8 indirizzati in modo specifico alla scuola secondaria di primo grado e 4 a quella di secondo grado;
− attività didattica avanzata: percorsi più approfonditi e specifici per i vari livelli, che sviluppano progressivamente i temi di base dell’informatica in funzione dell’età e dell’esperienza degli studenti. Si segnalano in particolare, come novità di questo anno scolastico, i percorsi per la scuola secondaria di primo e di secondo grado;
− percorsi complementari: sette lezioni per la scuola primaria e tre per la scuola secondaria di primo grado sul tema della cittadinanza digitale consapevole e cinque lezioni sul funzionamento del computer. Tutti i percorsi sono corredati di video didattici e piani di lezione.

Nell’ambito del progetto, sono inoltre previsti:
− webinar informativi, sul tema del software libero e della privacy, al termine dei quali è possibile ottenere l’attestato di partecipazione, attraverso la piattaforma SOFIA;
− spazi di condivisione delle buone pratiche: tramite il sito del progetto https://programmailfuturo.it è possibile organizzare incontri tra gli insegnanti, per il confronto sulle buone pratiche didattiche relative all’insegnamento dell’informatica e la
creazione di una comunità di docenti interessati alla loro diffusione;
− strumenti di supporto all’insegnamento dell’informatica: pagine di aiuto (FAQ), forum di discussione, tutorial video e materiale didattico

Per aderire al progetto, acquisite le delibere dei competenti organi collegiali, è necessario effettuare la registrazione sul sito https://programmailfuturo.it. L’iscrizione può essere effettuata da un docente della scuola, referente del progetto e, successivamente, anche da un docente di ciascun consiglio di classe che ha aderito all’iniziativa.

CIRCOLARE

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1