Progetto VALeS: calendario attività
La Scuola Iblea – Pubblicati sul sito MIUR elenchi scuole e indicazioni attuative , per gli istituti interessati dal progetto VALes.
La Scuola Iblea – Pubblicati sul sito MIUR elenchi scuole e indicazioni attuative , per gli istituti interessati dal progetto VALes.
Ecco di seguito il calendario di massima previsto per le attività nel triennio luglio 2012 – agosto 2015.:
Prima annualità (a.s. 2012-2013)
settembre 2012 –gennaio 2013
Supporto di INVALSI all’autovalutazione da parte delle singole scuole.
Elementi fondamentali di questa fase:
- restituzione alle scuole coinvolte dei risultati delle prove INVALSI e supporto alla lettura degli stessi;
- trasmissione alle scuole del fascicolo elettronico contenente un insieme organico di dati relativi alla situazione propria di ciascuna di esse, raccolti e organizzati dal sistema informativo del Ministero, in base al quale sviluppare un percorso più articolato di autovalutazione che utilizzi anche:
- – questionari sulla scuola con indicatori di riferimento su risorse/processi (da far pervenire ad INVALSI);
- – questionari per docenti, genitori e studenti su elementi connessi al clima scolastico e altre condizioni di contesto;
- – redazione, sulla base di un apposito format predisposto dall’INVALSI, e invio al medesimo
- Istituto del Rapporto di Autovalutazione.
febbraio – marzo 2013
Visite alle istituzioni scolastiche da parte dei Nuclei di Valutazione e monitoraggio delle attività a cura dell’INVALSI.
aprile – 15 maggio 2013
Redazione dei Rapporti di Valutazione da parte dei Nuclei e restituzione dei rapporti alle scuole e all’INVALSI.
15 maggio – 30 giugno 2013
– condivisione dei risultati della valutazione esterna tra Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche partecipanti, Nuclei di Valutazione e Direzione Generale degli Uffici Scolastici Regionali coinvolti al fine di individuare gli interventi di miglioramento per le scuole interessate, comprensivo degli obiettivi di miglioramento da assegnare direttamente al Dirigente Scolastico;
– elaborazione, sulla base del Rapporto di Valutazione, del Piano di Miglioramento da realizzare;
Seconda e terza annualità (a.s. 2013-14 e 2014-15)
– attuazione, con il supporto dell’INDIRE o attraverso la collaborazione con università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali, degli interventi migliorativi programmati nel Piano, secondo una tempistica stabilita dalla singola scuola;
– monitoraggio (con brevi visite periodiche e raccolta sistematica varie informazioni) a cura dell’INVALSI.
– valutazione finale.
Elenchi scuole e indicazioni attuative