Progetto Studenti Atleti di Alto Livello: modello di circolare, di richiesta e allegati

WhatsApp
Telegram

Pubblicata la nota per l’avvio del “Progetto Studenti Atleti di Alto Livello” per questo anno scolastico, consultabile insieme a tutta la documentazione nella sezione sulla destra, nel riquadro “Argomenti” – Anno Scolastico 2020-2021
Un programma sperimentale per una formazione di tipo innovativo destinato a studenti-atleti di alto livello: è questa l’opportunità offerta alle scuole (istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale), con il Decreto ministeriale 279 del 10 aprile 2018.

Obiettivi del programma
Il programma crea le condizioni per superare le criticità che nascono durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto le difficoltà nella regolare frequenza delle lezioni.
L’obiettivo è dare sostegno e supporto alle scuole per promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo anche di questi studenti.

L’adesione
Possono aderire gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari dove siano frequentanti studenti-atleti di alto livello. L’adesione prevede una procedura on line.

Una crescita continua
Gli esiti del monitoraggio sul “Progetto didattico sperimentale Studente Atleta di alto livello” per l’anno scolastico 2019/2020, pur non consentendo analisi complete e comparabili del fenomeno osservato (visto il limitato periodo utile per svolgere l’attività didattica così come programmata nei progetti formativi individuali predisposti a inizio anno scolastico), confermano la costante tendenza a crescere, dall’anno scolastico 2016-2017 al 2019-2020, del numero degli Istituti scolastici e degli alunni che aderiscono al progetto.

I numeri dell’adesione
Per l’anno scolastico 2019-2020 sono stati 1841 gli Istituti che hanno presentato la richiesta di adesione per 13.827 studenti, di cui 89 impegnati in sport paralimpici.
Rispetto al precedente anno scolastico, l’incremento complessivo del numero di studenti impegnati nel Progetto Studente Atleta di alto livello è pari all’82%.

Distribuzione sul territorio
Le regioni che hanno presentato il maggior numero di domande di iscrizione sono la Lombardia con il 19%, il Lazio con il 14% e l’Emilia Romagna con il 10% del totale mentre Valle D’Aosta, Molise e Marche sono state le regioni con l’aumento relativo più significativo; tuttavia, i dati mostrano come il Progetto sia ben radicato su tutto il territorio nazionale.
Gli indirizzi scolastici più presenti
Per quanto riguarda la suddivisione degli studenti per indirizzo scolastico, sono tre le tipologie di percorsi di studio che mostrano una maggiore incidenza di progetti attivati rispetto al totale: liceo scientifico con il 35%, gli istituti tecnici con il 24% e i licei ad indirizzo sportivo con il 15%.

Tipologie di sport
Analizzando l’aspetto sportivo, il numero maggiore di richieste di adesione è pervenuto per atleti tesserati per la FIGC (Calcio), seguita dalla FIP (Pallacanestro), la FIN (Nuoto), la FIDAL (Atletica Leggera), che rappresentano quasi il 60% del totale.
Sono evidenti però anche gli alti numeri registrati per tanti altri Sport, a testimonianza di un crescente interesse verso questo Progetto, la cui finalità è quella di offrire agli studenti che praticano attività sportiva agonistica ad alto livello, supporto e strumenti in grado di favorire il conseguimento del successo scolastico e della tutela del diritto allo studio, coniugando l’ambito didattico con quello sportivo.

Avvio del progetto per l’anno scolastico 2020/2021
Continua la sperimentazione del “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello”, la cui finalità è permettere a studentesse e studenti, impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP).
Il Progetto didattico è destinato agli studenti atleti, individuati sulla base di specifici requisiti, iscritti a istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.

Procedura di adesione
La procedura di adesione prevede che l’istituzione scolastica:

  1. acquisisca agli atti la documentazione attestante il possesso da parte dello studente di uno o più requisiti sportivi (contenuti nell’Allegato 1 della nota di avvio per l’anno scolastico 2020/21) rilasciata dagli Organismi sportivi competenti con riferimento a ciascuna casistica;
  2. acceda alla nuova piattaforma dedicata;
  3. registri l’istituto scolastico e lo studente atleta, secondo le indicazioni presenti nella pagina dedicata;
  4. alleghi l’attestazione del possesso dei requisiti sportivi di cui al punto 1;
  5. compili on line il Progetto Formativo Personalizzato (PFP);
  6. firmi digitalmente il PFP, lo alleghi e proceda all’invio;
  7. acquisisca agli atti l’esito della domanda (in seguito all’esame condotto dall’Ufficio per le Politiche sportive scolastiche del Ministero dell’Istruzione) che il sistema genera attraverso l’invio di una e-mail di validazione o interlocutoria in caso di procedura da perfezionare.

Avvio della procedura e tempi
Per presentare le domande di adesione al Progetto la procedura è aperta dal 5 novembre fino al 5 dicembre 2020.

Indirizzo piattaforma
https://studentiatleti.indire.it/

Per assistenza sul progetto scrivere a:
[email protected]

Cosa fare a scuola: la circolare e il progetto
In allegato il format di una circolare stesa, dall’IIS “B. Russell” di Milano, diretto con particolare competenza dalla prof.ssa Laura Gamba, alla luce del D.M. n. 279 del 10.04.2018 che fornisce alle istituzioni scolastiche l’opportunità di prendere parte ad un programma sperimentale rivolto al supporto dei percorsi scolastici degli studenti atleti di alto livello, in particolare per quanto riguarda le difficoltà relative alla regolare frequenza delle lezioni.
Attraverso la circolare l’Istituto comunica a genitori e alunni la sua intenzione di aderire al programma di sperimentazione per questo anno scolastico 2020/21 attraverso la presentazione di un’apposita richiesta di ammissione che comprenda i nominativi degli studenti coinvolti, i quali dovranno quindi presentare domanda di partecipazione corredata dalla documentazione necessaria.
Una volta iscritti al programma gli studenti-atleti di alto livello che rientrino nelle tipologie identificate secondo i criteri della nota MIUR prot.0002802 del 29/10/2020 (Allegato 1 – Requisiti di ammissione al progetto studente-atleta di alto livello), si predisporrà un Progetto Formativo Personalizzato (PFP) che verrà approvato dal Consiglio di Classe. Si individuerà, inoltre, un docente referente di progetto (tutor scolastico) e un referente di progetto esterno (tutor sportivo) segnalato dal relativo organismo sportivo, dalla Federazione sportiva o dalle Discipline Sportive Associate o Lega di riferimento.

ALLEGATO 6 – word – studente atleta di alto livello – sport – modulo-domanda-studente-atleta.pdf

Rubrica_CdC

Circolare n ATELETI SPORT

ALLEGATO 2 – SPORT – Studenti-Atleti 20_21_Requisiti Status

ALLEGATO 1 – NOTA MINISTERIALE SPORT m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALEU.0002802.29-10-2020

ALLEGATO 3 – SPORT FAQ_06_11_2020

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno VIII ciclo 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per usufruire della quota agevolata