Progetto pluriennale “Un Bosco per la Città”, per mantenere i boschi esistenti e farne nascere degli altri. Le indicazioni del Miur
Il MIUR ha reso noto il Progetto pluriennale “Un Bosco per la Città” ideato nel 1970 dal Prof. Mario Pianesi, ideatore, fondatore e presidente onorario dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico.
Il MIUR ha reso noto il Progetto pluriennale “Un Bosco per la Città” ideato nel 1970 dal Prof. Mario Pianesi, ideatore, fondatore e presidente onorario dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico.
Il progetto coinvolge le Regioni che mettono a disposizioni le piante, i Comuni che mettono a disposizione gli spazi, le Scuole che svolgono attività di educazione ambientale e coinvolgono i ragazzi alla piantumazione, le associazioni di volontariato che contribuiscono al mantenimento di boschi, preservando alberi secolari e prendendosi cura della nascita dei nuovi boschi.
Il progetto prevede la realizzazione di boschi nelle città con piante autoctone, differenti a seconda dell'ambiente di piantumazione: costa, pianura, vallata, collina, montagna. Prevede, inoltre, lezioni didattiche finalizzate a sensibilizzare gli alunni all’importanza dell’Aria come cibo fondamentale, coinvolgere gli alunni nella piantumazione e sensibilizzare i Comuni per avere la loro piena collaborazione nell’identificare degli spazi idonei alla realizzazione di boschi.
Per ulteriori approfondimenti vedi nota e allegati.
Allegato 2 (promemoria scuole)