Progetto pilota sulle certificazioni internazionali di musica nella scuola italiana

Trinity College London, ente certificatore internazionale di lingua inglese, musica e performing arts, e il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica del Ministero dell’Istruzione sono partner di un Progetto pilota sulle Certificazioni internazionali di musica che coinvolge scuole statali e paritarie (infanzia, primarie, secondarie di I e II grado a indirizzo musicale e non) sul territorio nazionale.
Certificazioni musicali Trinity: uno strumento per i docenti e gli studenti della scuola italiana
Attraverso i suoi esami di certificazione musicale suddivisi in livelli, Trinity College London, ente certificatore internazionale attivo dal 1877, offre percorsi progressivi e flessibili in un’ampia gamma di generi musicali, dalla classica&jazz al rock&pop, lasciando totale libertà nella metodologia finalizzata al raggiungimento degli obiettivi.
Gli esami di musica di Trinity College London promuovono lo sviluppo di abilità musicali pratiche e reali, il fare musica (music making), incoraggiando la massima espressione creativa degli studenti che possono anche presentare brani a loro scelta o composti da loro.
La collaborazione tra Trinity e il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica (CNAPM)
Trinity College London e il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica sono partner di un Progetto pilota sulle Certificazioni internazionali di musica che coinvolge scuole statali e paritarie (infanzia, primarie, secondarie di I e II grado a indirizzo musicale e non) sul territorio nazionale.
Sia Trinity sia il CNAPM sono convinti che la musica sia per tutti, sia inclusiva, creativa ed un’esperienza da vivere.
Il progetto ha una durata triennale e prevede i seguenti step:
- Inserire nella programmazione curricolare un percorso che permetta la valutazione delle competenze musicali degli studenti attraverso le certificazioni di musica classica & jazz, rock & pop e teoria musicale di Trinity College London.
- Monitorare l’esperienza anche attraverso uno studio di impatto (Impact Study).
- Creare una community di docenti che condividono le buone pratiche di apprendimento e insegnamento della musica.
Gli obiettivi del Progetto pilota Trinity-CNAPM
Attraverso l’introduzione degli esami internazionali di musica di Trinity il Progetto mira a:
- Valorizzare l’impegno e la professionalità dei docenti di musica italiani.
- Promuovere un curricolo verticale per l’apprendimento della musica per tutti.
- Sensibilizzare sul valore delle certificazioni internazionali mappate nel Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).
- Osservare l’impatto che le certificazioni internazionali possono avere sull’apprendimento e sull’insegnamento nelle scuole Primaria, Secondaria di primo e secondo grado ad indirizzo musicale e non.