Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2023/2024, in cosa consiste e cosa prevedere: in allegato il modello di “Percorso Formativo Personalizzato”

Il decreto ministeriale 3 marzo 2023 numero 43 ha previsto la prosecuzione del “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” per il periodo concesso tra l’a.s. 2023/2024 e l’a.s. 2027/28. Il progetto viene realizzato con l’obiettivo di superare le eventuali (certamente presenti in moltissimi casi) criticità che si riscontrano durante il percorso scolastico degli studenti impegnati in attività sportiva. Gli esiti del monitoraggio effettuato per lo scorso anno scolastico hanno posto in evidenza che il progetto sperimentale, ha nell’insieme coinvolto 35.451 studenti atleti e 2.295 istituti, coincidendo ad un bisogno formativo di cui si sono fatti carico le Istituzioni scolastiche, le famiglie e gli stessi studenti impegnati a conciliare il percorso scolastico e quello sportivo. Il Decreto ministeriale numero 43 del 2023 presume, anche, che le Istituzioni scolastiche che hanno deciso di aderire al progetto lo devono inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in quanto riproduce e si configura come una reale opportunità, una forma di grande attenzione verso l’inclusione e verso tutti gli studenti impegnati in attività sportive di alto livello, puntellati, didatticamente, con una effettiva personalizzazione del percorso formativo.
Finalità e destinatari del progetto
Il Progetto riconosce il valore dell’attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola finalizzata a promuovere il diritto allo studio e il raggiungimento del successo formativo, tende a consentire a studenti sporti di rilevo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico per il tramite della formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).
Cosa prevede il Percorso Formativo Personalizzato
Il Percorso Formativo Personalizzato prevede l’individuazione di uno o più docenti referenti (Tutor Scolastico) per ogni Istituto scolastico aderente, i quali hanno il compito di stilare, con i CdC competenti, il Percorso Formativo Personalizzato per ogni studente-atleta e di curare l’organizzazione con la parte/associazione sportiva interessata servendosi del referente esterno di progetto, chiamato tutor Sportivo. Il PFP potrà, nel corso dell’anno (in qualunque momento, naturalmente), essere aggiornato, tenendo in considerazione le mutate esigenze didattiche o sportive. I Consigli di classe devono coinvolgere le famiglie e gli studenti atleti nella stesura del PFP per quanto interessa, nello specifico del caso, l’area “metodologie didattiche e personalizzazione delle verifiche”. Ciò per rendere lo strumento un effettivo dispositivo di personalizzazione, rivolto come è effettivamente al conseguimento dell’obiettivo comune per tutti.
Status di studente atleta di alto livello in ottica di verticalità
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI ha proposto un documento di Linee guida nazionali per l’incentivo e il sostegno della dual career degli atleti di alto livello che intraprendano la carriera universitaria. Questo documento, che definisce “lo status di studente-atleta” in ambito universitario, indica, in analogia e continuità con il Progetto in esame, i criteri sportivi e generali, le agevolazioni essenziali per qualsiasi programma di dual career e le agevolazioni aggiuntive, la valutazione, i doveri dello studente-atleta, il supporto finanziario e il riconoscimento curriculare di tale carriera, presentando una cura e una considerazione verso la Cultura dello sport nel percorso della vita dell’alunno.
Il monte ore personalizzato dello studente-atleta
All’interno di questo percorso, lo studente-atleta può fruire, fino al 25%, del monte ore personalizzato, in maniera online, sia attraverso l’utilizzo di un’apposita piattaforma e-learning. Tutte le attività inerenti al Progetto restano valide e attive fino al termine degli esiti dell’anno scolastico 2023/2024. Le attività vanno certificate dal Consiglio di classe, se necessari per l’ammissione all’anno scolastico seguente, ovvero all’esame di Stato conclusivo del corso di studio (articolo 3, comma 3, del decreto n. 43 del 2023). Il Progetto è destinato a Studenti-atleti di alto livello.
Il docente referente di progetto interno
Il Consiglio di classe, indica per ogni Studente-atleta il docente referente di progetto interno (Tutor scolastico) e associa il cosiddetto referente di progetto esterno (Tutor sportivo segnalato dal relativo Organismo Sportivo di riferimento).
Il foglio dati riepilogativo
Nella sezione Documentazione del già menzionato portale, quale strumento di lavoro, è presente un foglio dati riepilogativo (denominato “Rubrica CdC”) per facilitare la condivisione delle indicazioni sulle misure didattiche, nell’ambito del Consiglio di classe.
Piani per l’inclusione
Per gli studenti-atleti, Olimpici e Paralimpici, che usufruiscano già di un Piano per l’inclusione (ex Legge n. 170 del 2010 o Legge n. 104 del 1992), dopo la registrazione nella piattaforma, la compilazione e l’invio del relativo PFP firmato dal Dirigente Scolastico, è immaginabile, qualora ritenuto utile. In questo caso è necessario allegare al Piano la “Rubrica_CdC” delle misure personalizzate adottate dal Consiglio di Classe, così da valutare il PFP quale parte necessaria dello stesso Piano.