Progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa: proposta criteri valutazione e modello scheda presentazione dei progetti

L’anno scolastico è appena iniziato e i dirigenti scolatici hanno stanno predisponendo per poi diramare la circolare che fissa i termini per la presentazione dei “Progetti di ampliamento dell’O.F da inserire nel PTOF per l’a.s. 2020/2021”. Ai fini dell’attuazione del Piano di Miglioramento di istituto e delle finalità del PTOF 19/22, si pubblica, in allegato, un modello di format completo per la presentazione dei progetti di ampliamento dell’O.F. relativi all’a.s. corrente. Il docente che voglia proporre attività e progetti da inserire nel PTOF dovrà seguire specifiche indicazioni.
La scheda di progetto
Ai fini della redazione del Programma annuale 2020-2021, tutta l’attività progettuale deve tradursi nella compilazione definitiva di schede di progetto. Tutti i docenti che intendono promuovere la realizzazione di iniziative rientranti nell’ampliamento dell’offerta formativa sono tenuti a perfezionare la propria proposta, talvolta anticipata a fine dell’anno scolastico precedente o nei primi collegi dei docenti, con la compilazione della scheda di progetto da consegnare solitamente al DS tramite mail indirizzata alla segreteria della scuola. Protocollata. Ciò al fine di consentire la revisione del PTOF e la predisposizione delle relative schede finanziarie entro i termini previsti per la delibera del Programma annuale 2020-2021 e la revisione del PTOF per l’anno corrente.
Il docente che firma la scheda di progetto figura quale referente dell’attività. Alcune scuole hanno previsto e pubblicato dei criteri di selezioni, molto obiettivi, per la valutazione delle proposte. Tra queste, ad esempio, l’istituto comprensivo statale “Paride Del Pozzo” di Pimonte (Na).
Caratteristiche dei progetti
I progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa si caratterizzano per i seguenti aspetti:
- sono coerenti con l’identità culturale dell’Istituto, come descritta nel PTOF;
- indicano se sono di tipo curricolare o extracurricolare, se si svolgono durante le ore di lezione o al di fuori dall’orario delle lezioni;
- propongono tematiche inerenti ai curricoli disciplinari secondo le Indicazioni nazionali;
- perseguono il recupero, il consolidamento e il potenziamento delle competenze disciplinari e trasversali secondo il curricolo d’Istituto;
- seguono, prevalentemente, un approccio pluridisciplinare;
- assicurano raccordi tra varie discipline per la condivisione e il coinvolgimento nel curricolare del C.d.C.;
- sono realizzati secondo modalità innovative di apprendimento e con l’utilizzo di nuove tecnologie, che favoriscono la partecipazione attiva dello studente secondo i principi della laboratorialità;
- sviluppano gli opportuni collegamenti con le risorse del territorio.
Tali caratteristiche dovranno essere adeguatamente descritte nei progetti.
Parametri di progettazione e realizzazione
I progetti dovranno rispettare i seguenti parametri:
- ciascun docente potrà presentare come proponente, solitamente, una sola proposta progettuale, ma può partecipare a proposte di altri docenti proponenti (sarebbe auspicabile adottare questo criterio);
- prevedere le ore complessive del progetto. Le ore complessive saranno attribuite in relazione al FIS che la scuola riceverà per il corrente a.s.2020-2021;
- il numero dei partecipanti al percorso formativo non potrà mai essere esiguo ed è consigliabile che non si contragga nel corso dello svolgimento dello stesso;
- qualora all’atto dell’iscrizione vi sia un numero di studenti inferiore a quello indicato nella scheda di progetto, esso non dovrebbe essere attivato;
Criteri di ammissibilità
Solitamente vengono fissati dei criteri di selezione. Non sono considerati ammissibili e quindi esclusi dalla fase di valutazione e di selezione i progetti che non rispettino uno o più dei seguenti criteri:
- sono presentati oltre il termine presentazione;
- non rispettano tutti i parametri di progettazione;
- sono compilati in modo difforme o incompleto rispetto alla scheda progetto.
La progressiva contrazione delle risorse del Fondo d’Istituto impone una selezione qualitativa dei progetti e costituisce un’opportunità per il miglioramento continuo dell’offerta formativa dell’Istituto per cui di seguito si indicano i criteri di selezione:
Indicazioni ai fini dello svolgimento dell’attività progettuale
- dell’inizio delle attività di un progetto deve essere data preventiva e adeguata comunicazione al Dirigente scolastica, e, si potrebbe prevedere analoga comunicazione al DSGA e alla funzione strumentale che si occupa del PTOF, ciò consentirebbe una efficace pianificazione delle azioni e un razionale impiego delle risorse umane.
- Il progetto, anche se approvato non può e non deve essere realizzato quando nella fase operativa non sussistono i parametri in base ai quali è stato deliberato;
- L’attività progettuale deve essere progressivamente registrata e documentata.
- L’attività progettuale sarà sottoposta a monitoraggio in itinere e verificata a conclusione della stessa;
- L’attività progettuale dovrà essere diffusa all’interno della scuola durante il suo svolgimento;
- A conclusione delle attività dovrà essere prodotta una relazione finale sulle risultanze del progetto e adeguata rendicontazione consuntiva.
Format
OrizzonteScuola ha predisposto, ad uso dei dirigenti scolastici e del personale docente, il format/modello che si allega.
Criteri di valutazione progetti PTOF
SCHEDA FORMAT PROGETTO SU FIS PER PTOF