Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa è utile fissare i criteri di presentazione e selezione: in allegato un modello di documento da utilizzare

L’ampliamento dell’offerta formativa è frutto del principio giuridico dell’Autonomia delle Istituzioni scolastiche, ovvero dell’articolo 21 della legge 59/97 e dall’art. 9 del DPR 275/99. Autonomia che, di fatto, prevede l’estensione del curricolo obbligatorio con progettualità indirizzati, oltre che pensati, a rispondere alle peculiarità e alle esigenze specifiche del contesto comunitario e territoriale di riferimento. Coerentemente a questa normativa le scuole prevedono, a partire da scelte collegiali, un ampliamento con inevitabile arricchimento dell’offerta formativa per il tramite della realizzazione di progetti, o con l’attivazione di laboratori e, infine, attraverso una poliedrica e ricca organizzazione di eventi culturali che prendano nella giusta considerazione quelli che sono i bisogni formativi degli alunni, composti dopo un diligente esame della situazione attinente al contesto locale.
La continuità e le novità progettuali
I progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa, ancora, possono essere o definiti annualmente, ex novo, o progettati (cosa auspicabile in parte, se sono di valore metodologico e con ottima ricaduta) in continuità con gli anni scolastici precedenti, e devono essere specificatamente indirizzati alla realizzazione di tre principali fondamenta della scuola:
- integrazione: quella che garantisce e definisce il principio dello “star bene a scuola” di tutti gli allievi con peculiare considerazione a quei ragazzi con BES;
- obiettivi educativi: ovvero quel percorso che permette l’impulso al potenziamento di quelle che sono le competenze trasversali per lo sviluppo della personalità di ciascuno degli alunni;
- obiettivi disciplinari: recupero e/o potenziamento degli apprendimenti.
Alcune aree o macroaree di intervento
In base a quanto premesso, i progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa potrebbero, solo come suggerimento, essere suddivisi in tre macroaree di intervento, tenuto in considerazione le caratteristiche degli alunni destinatari, dei tempi di attuazione e delle modalità operative di svolgimento:
- arricchimento del curricolo in orario antimeridiano e progetti volti a completare il percorso didattico, educativo e formativo;
- progetti extracurricolari in orario extracurriculare (dunque, nel pomeriggio);
- progetti con associazioni, enti, imprese esterni (adesione degli alunni a iniziative proposte da enti vari).
L’impegno dei docenti
Tutti i docenti che intendono promuovere la realizzazione di iniziative rientranti nell’ampliamento dell’offerta formativa dovrebbero compilare una apposita scheda di progetto e presentarla al dirigente scolastico (nelle forme che egli stesso definirà e indicherà) entro il termine prefissato. Il docente che firma la scheda di progetto figura quale responsabile dell’attività. Non è dunque detto, in maniera assoluta, che sia egli stesso a coordinare la stessa.
Cosa considerare nella definizione della scheda progetto
Nella scheda progetto andrebbe indicato per necessarie adesioni alla mission e alla vision dell’Istituto, almeno quanto segue:
- Il tipo di Progetto (Ampliamento dell’offerta formativa / Settimana delle lingue / formazione docenti/ATA; P.C.T.O.; soggiorni / scambi)
- il nome del referente
- il titolo
- i destinatari
- tipologia di progettualità: orario curriculare/extracurriculare
- gli obiettivi e le finalità dell’unità progettuale
- il necessario riferimento al PTOF, al RAV e al PDM
- le risorse materiali e umane necessarie alla definizione dell’unità progettuale
- i tempi di attuazione e la tipologia di verifica
- finanziamento utilizzato (FIS, capitoli dedicati, autofinanziamento, sponsorizzazione, in forma gratuito).
Criteri di Presentazione e Selezione
In allegato, in riferimento ai progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa, i “Criteri di Presentazione e Selezione. Parametri di valutazione e selezione dei progetti” del Liceo Linguistico Statale “Ilaria Alpi” di Cesena diretto brillantemente dal dirigente scolastico prof. Prof. Francesco Postiglione.
Criteri di presentazione selezione progettazione