Progetti biennali contro la dispersione scolastica e percorsi orientamento per le scuole secondaria di I grado. Adesione Istituzioni scolastiche

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato risorse dedicate allo sviluppo di percorsi di orientamento destinati alle scuole secondarie di primo grado, nell’ambito del Programma Nazionale “PN Scuola e Competenze 2021-2027”.

L’iniziativa mira a valorizzare le potenzialità degli studenti, contenere la dispersione scolastica e favorire l’abbandono consapevole delle scelte poco rispondenti alle inclinazioni personali.

I progetti potranno avere una durata biennale e dovranno avviare almeno il 30% delle attività entro il 31 dicembre 2025.

Istituzioni ammesse e destinatari

Possono aderire all’avviso le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado elencate nell’Allegato 1 del decreto n. 233/2024. I destinatari diretti dei percorsi sono gli studenti iscritti nelle scuole indicate.

Collaborazioni sul territorio

Il Ministero prevede il coinvolgimento di attori territoriali mediante partenariati con enti pubblici, università, centri di ricerca, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore e operatori qualificati. La selezione dei partner deve rispettare i criteri di imparzialità, trasparenza e libera concorrenza.

Requisiti per la partecipazione

Le scuole possono presentare candidatura solo se in possesso di determinati requisiti:

  • adesione entro i termini fissati;
  • generazione del Codice Unico di Progetto (CUP) tramite template specifico;
  • approvazione del progetto da parte del Collegio dei docenti e del Consiglio d’Istituto;
  • rispetto delle soglie massime di spesa previste;
  • approvazione del conto consuntivo da parte dei revisori contabili;
  • iscrizione anagrafica SIDI.

Struttura dei progetti

I progetti si articolano in moduli formativi, che devono essere coerenti con il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF). Ogni modulo include:

  • una durata predefinita (30 o 60 ore);
  • figure obbligatorie come esperto e tutor scolastico;
  • contenuti allineati alle Linee guida per l’orientamento.

Le attività possono essere rafforzate da una figura aggiuntiva, che fornisce un’ora supplementare di supporto per ogni studente.

Costi e modalità di finanziamento

Il finanziamento si basa sul sistema dei costi standard unitari. Le principali voci di spesa sono:

  • Attività formativa, con compensi orari di 70 euro per l’esperto e 30 euro per il tutor;
  • Attività di gestione, con una quota standard di 5,10 euro per ora per alunno;
  • Costi aggiuntivi, relativi a servizi mensa (70 o 140 euro a seconda delle ore) o alla figura aggiuntiva (30 euro per ora per alunno).

È necessario iscrivere almeno 9 studenti per l’avvio del modulo. Qualora il numero scenda sotto tale soglia per due incontri consecutivi, il modulo sarà interrotto automaticamente.

Scadenze e presentazione della domanda

Le scuole potranno caricare i progetti sulla piattaforma SIF2127 dal 16 aprile al 16 maggio 2025. L’accesso è riservato ai Dirigenti scolastici e ai Direttori dei servizi generali e amministrativi.

Il sistema calcola automaticamente l’importo in base a numero di alunni, durata e voci opzionali selezionate.

Trattamento dati e pubblicità

Il responsabile della procedura è la dott.ssa Simona Montesarchio, direttrice dell’Unità di missione per il PNRR. Le scuole selezionate saranno pubblicate sul sito ufficiale del PN Scuola 2021-2027.

Scarica la nota del Ministero

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri