Progetti Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche entro il 15 dicembre, Sindacati scrivono al Ministero: “Rivedere tempistiche”

WhatsApp
Telegram

Con una lettera inviata all’Unità di missione del Pnrr del Ministero dell’istruzione e del merito i responsabili della dirigenza scolastica della Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals-Confsal a seguito della nota del 15 novembre, in cui si chiede alle scuole di inserire sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”, la progettazione delle iniziative previste per le Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche entro il 15 dicembre 2023.

Si tratta dell’ennesima incombenza attribuita alle scuole, che si aggiunge a tutte le precedenti, in un crescendo esponenziale che appare davvero non più sostenibile, in particolare considerando la situazione delle segreterie scolastiche e l’insieme di adempimenti amministrativi e contabili che gravano sugli istituti nella parte terminale dell’anno solare” scrivono le Organizzazioni sindacali che chiedono la convocazione di un incontro urgente.

La richiesta dei Sindacati è “una riconsiderazione delle tempistiche più aderente alla realtà operativa delle istituzioni scolastiche e l’introduzione di
semplificazioni e di maggiore supporto nella realizzazione degli adempimenti amministrativi, evidentemente piuttosto complessi se l’ultima nota del MiM impiega ben 19 pagine per illustrarli. Occorre inoltre precisare le modalità di compenso per Dirigenti scolastici e Dsga che le strutture ministeriali abbiano maggiore considerazione delle istituzioni scolastiche e della loro missione formativa. L’organico delle strutture amministrative delle scuole è spesso sottodimensionato“.

Competenze STEM, ecco le istruzioni operative fornite dal Ministero. NOTA

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?