Produrre video in classe e laboratorio a cielo aperto: due nuovi corsi di Fondazione Golinelli in partenza a Giugno
Le proposte formative di Fondazione Golinelli sono per gli insegnanti e le insegnanti un’opportunità preziosa per arricchire le competenze tecniche, progettuali ed ideative, confrontarsi con ricercatori ed esperti, sperimentare in prima persona lavorando con altri docenti provenienti da tutta Italia. Tra i temi trattati ci sono la didattica, la biodiversità e l’ecologia, anche usando il digitale, e le STEAM, ovvero le tecnologie, la matematica, le scienze per la creatività e l’espressività.
Le attività vengono proposte in modalità online, ma sono altamente esperienziali e interattive. In programma ci sono workshop per gruppi in diretta, momenti di sportello per personalizzare l’apprendimento, esercitazioni di raccolta e analisi dati da fare individualmente per poi essere discusse “in classe”. Sono anche previste giornate in presenza nei laboratori di Fondazione Golinelli, fruibili anche in modalità online per chi non potesse spostarsi.
PRODURRE VIDEO IN CLASSE E PER LA CLASSE
Il corso fornisce indicazioni pratiche per usare e realizzare video a scopo didattico e per farli produrre a ragazzi e ragazze come artefatti cognitivi. La proposta si basa su due presupposti: da un lato, fornire video a studenti e studentesse per lo studio e l’approfondimento da casa per poter dedicare più tempo ad attività esperienziali in classe, dall’altro produrre contenuti digitali permettendo ai ragazzi e alle ragazze di vivere esperienze autentiche e significative che favoriscono l’appropriazione personale dei contenuti e delle competenze.
Il corso accompagna operativamente i/le partecipanti nelle diverse fasi della produzione dei video con esercitazioni guidate ed esempi di declinazioni didattiche sul valore della videoproduzione per la didattica autentica. Dopo un’introduzione su didattica capovolta, didattica autentica e challenge based con la videoproduzione e una rassegna di esempi di utilizzo dei video in classe si lavorerà su:
a) la progettazione di un video (analisi dei video esistenti, idea, script, storyboard);
b) la produzione (ripresa, montaggio ed editing).
Oltre a tutorial pratici, video lezioni ed esercizi, la presenza continua di formatori, sia attraverso webinar, sia attraverso il tutoraggio online e momenti di restituzione, consente ai/alle corsisti/e di essere seguiti/e nelle sperimentazioni, individuali e di gruppo.
Per tutti gli/le insegnanti
Modalità: online
Date: dal 14 giugno al 30 luglio. La fruizione è completamente personalizzabile.
Iscrizioni al link dedicato.
LABORATORIO A CIELO APERTO!
Ecologia e biodiversità: esplorare le piante attorno a noi per conoscere e prendersi cura dell’ambiente.
Con un approccio investigativo il corso integra attività all’aperto, esperimenti scientifici in laboratorio e l’utilizzo di strumenti digitali. Con un focus sull’osservazione e l’analisi di piante e foglie nei diversi contesti ambientali, il percorso prevede attività di campionamento outdoor ed esercitazioni indoor: laboratori di osservazione, classificazione, allestimento e analisi dei campioni. Vengono inoltre proposti workshop sull’utilizzo di strumenti digitali (scratch, minecraft, erbari digitali, science journal) per approfondire i temi trattati e implementare la parte sperimentale, oltre al momento in presenza nel laboratorio di scienze.
Lo scopo è consentire ai/alle partecipanti, attraverso sperimentazioni guidate e workshop tra pari, di elaborare attività didattiche da utilizzare nei diversi contesti scolastici per valorizzare sempre più l’ambiente esterno alla scuola. Il corso è online ma interattivo e esperienziale, grazie all’alternanza tra attività sincrone e asincrone.
Include la possibilità di svolgere una giornata intera di attività in presenza: una mattina con attività all’aperto guidate da un ricercatore e naturalista esperto e un pomeriggio in laboratorio. Per chi non potrà partecipare viene proposta un’esperienza progettata ad hoc che prevede lo svolgimento di attività pratiche da realizzare a casa in modo autonomo con il supporto dei formatori.
Modalità: online con possibilità di scegliere se svolgere alcune attività in presenza.
Per insegnanti di scuole primarie e secondarie di I grado
Date: dal 16 giugno al 24 giugno (12-15 ore live)
Iscrizioni al link dedicato
Per informazioni sui corsi di Fondazione Golinelli clicca qui.