Procedura straordinaria di abilitazione: i 24 CFU non vanno dichiarati, non sono titolo di accesso

Procedura straordinaria di abilitazione: guida alla compilazione della domanda, nella parte relativa a titolo di studio necessario per l’accesso. E’ possibile presentare domanda sul sito del Ministero fino al 3 luglio 2020.
Una nostra lettrice chiede
“Compilando la domanda per il concorso straordinario per l’abilitazione
e non trovando nessuna sezione in cui dichiarare di essere in possesso dei
24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche, mi chiedo se nella sezione
“TITOLI CONGIUNTI” sia necessario inserire proprio questo dettaglio.
Non mi è chiaro neanche se la lode cambi qualcosa a livello di punteggio
(secondo me no, infatti non mi sembra si possa inserire…).”
1) i 24 CFU non vanno dichiarati, in quanto non sono titolo di accesso
2) nella domanda di procedura straordinaria di abilitazione non ci sono graduatorie, pertanto non ci sono punteggi
3) la dicitura Titoli congiunti va utilizzata dal docente che deve dichiarare laurea congiunta a specifico diploma di istruzione secondaria superiore per avere accesso ad una determinata classe di concorso (i titoli congiunti sono specificati nel DPR 19/2016 come modificato dal dm 259/2017)
4) la lode non viene richiesta
I 24 CFU serviranno nella seconda parte della procedura
la procedura di abilitazione prevede
- supplenza almeno fino al 30 giugno (per i docenti di ruolo va bene l’incarico a tempo indeterminato). La legge non prevede nessuna limitazione sulla tipologia: non deve necessariamente essere per la stessa classe di concorso per cui ci si abilita, può essere su posto di sostegno, può essere nella scuola paritaria o negli IeFP.
Si prevede che la procedura di abilitazione non sarà limitata al 2020/21, chi supera la prova scritta ma non avrà una supplenza almeno fino al 30 giugno nel 2020/21 non perderà il diritto a conseguire l’abilitazione con questa modalità. - conseguire i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche (a spese dei docenti)
- superare prova orale di abilitazione (le modalità, la durata, il programma non è stato ancora messo nero su bianco dal Ministero).
eventuali consulenze possono essere richieste a [email protected]
E’ consigliato scorrere gli articoli pubblicati nella sezione Concorso a cattedra per verificare se la problematica è stata trattata.