Privacy: corso 30 ore per DS, vicario e DSGA. Servizio di formazione su MEPA

Il Miur, con nota n. 24534 del 22 agosto 2018, aveva chiesto agli Snodi Formativi Territoriali conferma della disponibilità ad organizzare un’attività di formazione in materia di protezione dei dati personali, fornendo allo stesso tempo indicazioni in merito ai destinatari e alla tempistica.
Privacy: entro dicembre formazione DS, vicario e DSGA
Programma corsi formazione
Il Ministero ha pubblicato un’ulteriore nota con la quale ha trasmesso il Programma dei corsi formativi, concordato con il Responsabile della protezione dati del MIUR e l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Tempistica
Nella nota del 22 agosto, il Miur aveva comunicato che i corsi sarebbero partiti entro il mese di dicembre.
Con l’ultima nota, si comunica che, al fine di agevolare l’organizzazione e l’erogazione dei corsi, è intenzione dell’Autorità di Gestione emanare il nuovo Avviso pubblico per la formazione in materia di privacy in tempi brevi.
Selezioni formatori
Riguardo alla selezione dei formatori, fermo restando la facoltà delle scuole di procedere in autonomia all’individuazione degli esperti (interni/esterni tramite avviso), nella nota si comunica che sul M.E.P.A. (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è possibile acquisire il servizio di formazione normata in materia di privacy.
Destinatari
Ricordiamo che l’attività di formazione può essere rivolta ad un massimo di 4 partecipanti per ciascuna scuola, tra cui, necessariamente il Dirigente Scolastico, il vicario, il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
Le scuole non autonome, prive di DS e DSGA, possono iscrivere ai corsi formativi altre unità di personale amministrativo e/o docente, le cui mansioni prevedono la conoscenza delle disposizioni contenute nel Regolamento UE 2016/379(General Data Protection Regulation).
Percorso formativo
Il percorso formativo è erogato in aula e prevede sia lezioni frontali che casi pratici.
La durata complessiva della formazione è di 30 ore, articolate in 5 giornate formative (non necessariamente consecutive): 6 ore per ciascuna giornata.
Il succitato percorso sarà ripetuto per un numero di edizioni corrispondente al rapporto tra il numero totale dei destinatari individuati e il setting d’aula definito. Quest’ultimo non dovrà essere superiore a 20-25 unità.
In particolare, il percorso formativo si articolerà in:
- 4 giornate di lezione frontale dedicate al trasferimento dei contenuti tematici e allo svolgimento di esercitazioni su casi pratici;
- 1 ulteriore giornata di follow up, erogata dopo un intervallo di tempo dalla conclusione delle prime tre, sarà dedicata al confronto sulle attività svolte e ad eventuali approfondimenti su situazioni risultate particolarmente critiche.
Per i moduli formativi leggi il programma nota e programma