Il primo think tank sulla scuola lo organizza il PD Sicilia

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Da venerdì 4 a domenica 6 luglio a Terrasini il primo “think tank” sulla Scuola organizzato dal Partito Democratico. Una tre giorni di dibattiti, laboratori e relazioni dove docenti, dirigenti, personale ata, studenti ed amministratori e semplici cittadini sono invitati a partecipare.

red – Da venerdì 4 a domenica 6 luglio a Terrasini il primo “think tank” sulla Scuola organizzato dal Partito Democratico. Una tre giorni di dibattiti, laboratori e relazioni dove docenti, dirigenti, personale ata, studenti ed amministratori e semplici cittadini sono invitati a partecipare.

Iscrizioni entro il 30 giugno al 338 1491150 o inviando la scheda di adesione a [email protected] oppure a [email protected]

L’evento si terrà presso l’Hotel Villaggio Città del mare a Terrasini [Palermo].

Cosa?

Un cantiere per la scuola siciliana e non solo.  Il PD Sicilia organizza il primo think tank sulla scuola.

Chi?

Docenti, dirigenti, personale ata, politici, amministratori, associazioni, reti. Hanno già aderito: Renato Soru, Francesca Puglisi, Giorgio Gori, Caterina Pes; altre adesioni stanno arrivando.

Con Davide Faraone responsabile Scuola segreteria nazionale.

Perché?

Per confrontarsi, per discutere, per socializzare con colleghi e altri su temi della scuola al di fuori dei corridoi scolastici e in modo diversi, per proporre direzioni e soluzioni per la scuola (in chiave regionale e nazionale).

Come?

Plenarie, gruppi di lavoro (vi invieremo programma dettagliato dei tre giorni), relazioni di esperti.

Quando?

Dal pomeriggio di venerdì 4 luglio al pomeriggio di domenica 6 luglio 2014.

Dove?

Nella meravigliosa struttura di Città del Mare a Terrasini – (Per info, per iscrivervi: entro il 30 giugno al 338 1491150 o inviando la scheda di adesione a: [email protected] oppure a:
[email protected] )

Nei momenti di relax (non staremo tre giorni e tre notti a dibattere) saranno a nostra disposizione tutti i servizi del complesso turistico: le piscine, il mare, l’animazione.

Siamo chiaramente sensibili alle tematiche del burnout, ma siamo convinti che al termine di un anno scolastico, arrivando a Città del Mare… venerdì pomeriggio… ci sentiremo tutti più leggeri e più disponibili.

La cornice che ci accoglierà è questa :
https://www.youtube.com/watch?v=TmXxCRzITI0

Non solo spirito:

Dalle 12.30 alle 16.30 pausa mare/piscina/cibo; dalle 20 . 30 cena e dopocena con animazioni, festa, discoteca e tutto quello che vi va .

Quanto costa?

Prevedendo una massiccia partecipazione, abbiamo chiesto un prezzo speciale alla struttura e alla Lega delle Cooperative (che gestisce il villaggio) che ci darà il patrocinio e che, con il PD Sicilia Scuola, sarà partner dell’iniziativa.

Il pacchetto completo per i 3 giorni, con due pernottamenti e pensione completa costa: 80 euro a partecipante: quota comprensiva di pensione completa, partecipazione ai dibattiti, utilizzo dei servizi della struttura (discoteca,
mare…).

Chi avesse difficoltà ad assentarsi per quei giorni può inserire nella prenotazione anche il coniuge e/o figli -questi ultimi non pagano se al di sotto dei 12 anni-. Ulteriori informazioni: 338 1491150

Come arrivare?

Chi non volesse usare il mezzo proprio, potrà usufruire di una navetta in partenza il venerdì dalla stazione centrale di Palermo, e da Città del Mare la domenica pomeriggio, con fermata all’aeroporto Falcone Borsellino.

Per info, per iscrivervi: entro il 30 giugno al 338 1491150 o inviando la scheda di adesione a [email protected] oppure a [email protected]

COSA ACCADRA’

Lo schema è quello dei think tank, in cui c’è partecipazione attiva, attraverso laboratori, mista a relazioni in plenaria. I partecipanti sceglieranno un gruppo tematico in fase di iscrizione indicandolo sul modulo di iscrizione allegato.

Il sabato mattina si terranno le due plenarie con le relazioni iniziali;

il sabato pomeriggio si svolgerà l’attività dei laboratori;

la domenica mattina le relazioni dei laboratori.

Ciascun gruppo avrà uno o due coordinatori.

In ciascun gruppo ci sarà una breve relazione iniziale (e sarà questa a dare il taglio alla successiva elaborazione scientifica), poi con lo schema “a circolo”, si avranno gli interventi di elaborazione, le proposte, le testimonianze di buone o cattive pratiche; il coordinatore avrà il compito di moderatore, definendo a sua volta lo schema da adottare all’interno del gruppo. Al termine del confronto il coordinatore elaborerà un documento di analisi e proposte, che verrà illustrato nella plenaria.

I gruppi, da indicare sulla scheda di adesione, sono i seguenti:

1 . Dirigenti e dunque tematiche che riguardano e conoscono meglio i dirigenti
(organizzazione, autonomia, valutazione, etc..etc…, riordino cicli…)

2 . Ciclo 0-6 anni Primaria

3 . Secondaria primo grado

4 . Secondaria di secondo grado (e qua ci saranno anche gli studenti medi con
la loro associazione)

5 . Diversità (BES, diversamente abili, integrazione, bullismi vari, disagi..)

6 . Innovazione didattica, metodologie, (didattica digitale, nuovi media,
cooperative learning, etc…)

7 . Formazione e reclutamento docenti, formazione in servizio, tematiche del
precariato

8 . Educazione degli adulti, lifelong learning

9 . Costruire, progettare e manutenere i luoghi dell’istruzione (sindaci, assessori, amministratori, costruttori, progettisti) ( in funzione del numero di partecipanti potranno subire lievi variazioni):

Organizzazione Mila Spicola e AnnaMaria Angileri

Per info: 338 1491150  (Mila) ….(Anna Maria)

Per iscriversi: compilare il modulo allegato ed inviarlo a :
[email protected] oppure a: [email protected]

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione