Primo soccorso nelle scuole lombarde, Bertolaso: “Così formiamo generazioni di cittadini consapevoli e pronti ad agire”

La Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, e in collaborazione con l’assessora all’Istruzione Simona Tironi, introduce dei corsi di primo soccorso a scuola, con un progetto di formazione per studenti e docenti.
L’iniziativa realizzata con il supporto di AREU e delle associazioni locali, vuole diffondere una cultura della sicurezza e a fornire agli studenti competenze fondamentali per affrontare situazioni di emergenza.
Cosa prevede il progetto?
Il programma del progetto prevede:
- l’insegnamento di manovre salvavita, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP);
- l’uso del defibrillatore (DAE);
- la disostruzione delle vie aeree, con corsi strutturati in base all’età.
A chi è rivolto?
Il progetto è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia (4-5 anni), che impareranno a riconoscere le emergenze e a chiamare il 112, mentre nelle scuole primarie (8-10 anni) verranno introdotti i concetti base di primo soccorso.
Gli studenti delle medie (11-14 anni) apprenderanno le tecniche di rianimazione, e quelli delle superiori (16-18 anni) parteciperanno a corsi BLSD con certificazione regionale.
Su base volontaria sarà coinvolto anche il personale scolastico, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza negli istituti e garantire interventi tempestivi in caso di emergenza.
L’assessore Guido Bertolaso ha commentato così l’iniziativa: “Chi si trova accanto a una persona in difficoltà può fare la differenza. Diffondere la cultura del primo soccorso nelle scuole significa formare generazioni di cittadini consapevoli e pronti ad agire.”
Per l’assessora Tironi: “Dare ai ragazzi strumenti concreti per affrontare un’emergenza è un passo fondamentale per la sicurezza di tutti. Questo percorso non solo arricchirà la loro formazione, ma rafforzerà anche la capacità di risposta del personale scolastico.”