Primo polo didattico agrario in Italia, Valditara presenzia all’inaugurazione: “Ottima collaborazione tra scuola e università”

Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha presenziato all’evento di inaugurazione del primo polo didattico in campo agrario, sottolineando l’importanza di un approccio scolastico che si interfaccia direttamente con il mondo del lavoro e dell’alta formazione.
La scuola, di secondo grado e indirizzo tecnico agrario, introduce un percorso quadriennale innovativo e quattro corsi ITS (Istituti Tecnici Superiori), ovvero Agri-Manager, Brand Ambassador, Green Garden Manager e il corso sulle carni, con la collaborazione della fondazione ITS AGRO.
La novità di quest’anno include anche l’apertura del primo semestre del percorso di laurea del dipartimento DAFNE dell’ateneo della Tuscia, un’iniziativa che il Ministro ha definito come un’espressione di gratitudine verso il futuro dell’istruzione, mirata all’inclusività e al dialogo con il mondo professionale.
L’evento ha visto anche l’inaugurazione della nuova cantina domotica dell’Istituto Garibaldi, equipaggiata con tecnologie avanzate per la gestione automatizzata del processo di vinificazione. Tali strumenti all’avanguardia permettono controlli precisi su temperatura, umidità, e altri fattori critici, aprendo nuove frontiere nella produzione vinicola grazie alla tecnologia 4.0.
Il Ministro Valditara ha altresì partecipato alla firma dell’accordo quadro tra l’Università Tuscia e l’Istituto Garibaldi, che inaugura il primo anno di corso del percorso di Laurea in Scienze Agrarie e Forestali. Questo segna l’inizio di una collaborazione destinata a rafforzare il legame tra formazione accademica e tecnica, con un occhio di riguardo verso le esigenze del mercato del lavoro.
La presentazione della prima classe del percorso quadriennale dell’indirizzo tecnico-agrario segna l’Istituto Garibaldi come pioniere del modello “4+2”, che prevede il conseguimento del diploma in quattro anni e una successiva specializzazione tecnica biennale. L’istituto è stato selezionato tra 192 scuole per l’attuazione di questo innovativo percorso formativo.