Prima prova esami di Stato: nuovo esempio di griglia per la valutazione

Molti docenti hanno posto in evidenza che le griglie fornite dal MIUR sono prive di descrittori e relativi punteggi.
Una prima proposta di griglia ci è giunta qualche giorno fa dalla prof.ssa Marina Petrone, docente di italiano e latino presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Napoli: nella griglia sono definiti i descrittori relativi agli indicatori forniti dal Miur e sono declinati i punteggi.
Oltre alle griglie – una per ciascuna tipologia prevista – la Prof.ssa ha predisposto una tabella di conversione punteggio/voto.
Un’altra collega, la prof.ssa Emma Felletti dell’I.I.S. “Remo Brindisi” di Lido degli Estensi, ha inviato in redazione un’altra proposta di griglia per la valutazione della prima prova degli esami di Stato per condividerla con i colleghi. Le griglie sono frutto del lavoro di una commissione di docenti di lettere e matematica: Prof.ssa Luisa Barillari, Prof.ssa Emma Felletti, Prof.ssa Giorgia Legato, Prof.ssa Simona Gregori
La griglia ha:
1) un format adatto all’inserimento nel foglio protocollo di prima prova;
2) descrittori di livello definiti in modo puntuale
3) bande di oscillazione dei punteggi che individuano più sfumature nella valutazione.
GRIGLIE DI PRIMA PROVA I.I.S. REMO BRINDISI LIDO DEGLI ESTENSI
Ricordiamo che la prossima simulazione relativa alla prima prova sarà resa disponibile dal MIUR il prossimo 26 marzo.
Maturità, simulazione: ecco gli esempi di tracce delle prove scritte
Esami di Stato: caratteristiche prima e seconda prova, quali competenze verificare. Chiarimenti Miur