Prima fascia elenco aggiuntivo docenti 2023: la domanda è unica sia per GPS che graduatorie di istituto (le venti scuole)

WhatsApp
Telegram

GPS prima fascia elenco aggiuntivo anno scolastico 2023/24: possibilità di inserimento per i docenti che entro il 27 aprile a pieno titolo o entro il 30 giugno con iscrizione con riserva, conseguono titolo di abilitazione e/o specializzazione sostegno. Si tratta di migliaia di aspiranti, in virtù soprattutto del concorso ordinario 2020.

Chi può inserirsi nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS

i docenti non presenti in prima fascia GPS, in possesso dell’abilitazione o della specializzazione sostegno entro il 27 aprile o che la stanno conseguendo. Data ultima per il conseguimento del titolo: 30 giugno 2023. In questo caso l’inserimento va comunque fatto entro il 27 aprile, con riserva. La domanda per lo scioglimento della riserva potrà essere presentata tra il 21 giugno e il 4 luglio 2022. La mancata presentazione della domanda di scioglimento renderà inefficace l’inserimento.

Gli unici aspiranti a poter essere inseriti sia in prima fascia GPS che elenco aggiuntivo sono i docenti con riserva per titolo estero in prima fascia e che entro il 30 giugno 2023 conseguono analogo titolo in Italia.

La domanda è unica per GPS prima fascia elenco aggiuntivo che graduatorie di istituto

Chi può scegliere provincia e le max venti scuole per la seconda fascia di istituto

L’aspirante già inserito In GPS  seconda fascia per le classi di concorso o posti per le quali adesso ha conseguito l’abilitazione o il titolo di sostegno mantiene la provincia già scelta e le stesse istituzioni scolastiche già richieste nella domanda presentata entro il 31 maggio 2022.

L’aspirante non inserito nella GPS seconda fascia per le classi di concorso o posti per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione o il titolo di specializzazione sul sostegno, ma collocato in altra GPS è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda entro il 31 maggio 2022.

L’aspirante non inserito in alcuna GPS sceglie sia la provincia di inserimento sia fino ad un max di 20 scuole di quella provincia per la classe di concorso e/o posto di sostegno per cui chiede di inserirsi.

A cosa fare attenzione nella compilazione della domanda

Se l’aspirante non risulta inserito in alcuna GPS può modificare la scelta della provincia di destinazione della domanda. Se il sistema riscontra la presenza di sedi inserite per la provincia
precedentemente selezionata, il sistema blocca l’operazione e segnala di procedere prima alla cancellazione delle sedi e poi con l’aggiornamento della provincia.

Nel caso in cui l’aspirante risulta già inserito nelle GPS, l’istanza deve essere indirizzata al medesimo ATP destinatario dell’istanza di inclusione presentata in precedenza. In questo caso la provincia risulterà già valorizzata e sarà in formato protetto.

Se l’aspirante è già incluso nelle GPS ma tutte le graduatorie dichiarate risultano escluse o cancellate, la domanda può essere inserita in un’altra provincia. In questo caso i dati della domanda GPS non verranno importati sull’istanza degli elenchi aggiuntivi. Se l’aspirante seleziona una provincia diversa da quella delle GPS deve sottoscrivere la dichiarazione del cambio provincia. In questo caso si deve sottoscrivere la dichiarazione: dichiaro di non aver richiesto il depennamento….

Nel caso in cui l’aspirante non è presente nelle GPS di inizio biennio ma risulta già inserito nelle GaE, l’istanza deve essere indirizzata a:
– nel caso in cui si hanno sedi valide ai fini delle graduatorie di istituto di I fascia, allo stesso ATP in cui sono presenti le sedi; in questo caso la provincia sarà preimpostata con quella delle sedi
e non potrà essere modificata (è compreso il caso in cui l’aspirante è presente su due provincie GaE di cui una valida ai fini delle supplenze)
– nel caso in cui si è presenti in GaE solo ai fini del ruolo in una sola provincia, a qualsiasi ATP;
– nel caso in cui si è presenti in GaE su due province ai soli fini dell’immissione in ruolo, si potrà selezionare solo una delle due province.

Scelta sedi

Se l’aspirante era già presente nella 2^ fascia GPS, non deve presentare le sedi per la stessa graduatoria di 1^ fascia per cui sta presentando domanda; potrà visualizzarle tramite il pulsante .
Nel caso in cui non fosse già inserito nella 2^ fascia per la graduatoria di 1^ fascia per cui sta chiedendo l’inclusione, potrà comunicare fino a 20 sedi.

La piattaforma Scuola in Chiaro per individuare le scuole di interesse.

Se non si scelgono le scuole

Se l’aspirante si inserisce  in GPS elenco aggiuntivo per una classe di concorso per la quale non è presente in seconda fascia e quindi deve scegliere le scuole per comparire anche nelle graduatorie di istituto seconda fascia e dimentica di compilare questa sezione, potrà comunque partecipare all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2021 da elenco aggiuntivo prima fascia GPS (compilando una seconda domanda per le max 150 preferenze in estate) ma non sarà inserito nelle graduatorie di istituto per tutte le altre tipologie di supplenze.

Come si compila la domanda

Per non sbagliare, è possibile seguire passo passo la guida per immagini del Ministero

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: domanda da oggi 12 aprile ore 9 su Istanze online. Come si compila la domanda: GUIDA del Ministero con IMMAGINI

La consulenza

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione