Prima Effe. Feltrinelli per la Scuola propone gli incontri con gli autori per parlare di educazione civica in classe

Le scuole sono ricominciate e anche la routine fatta di sveglie, corse in metro e compiti in classe. Per rendere più leggero il rientro, Prima Effe. Feltrinelli per la scuola, propone incontri con scrittori, un concorso di fumetto e progetti di scrittura. Per chi le storie non si accontenta di sfogliarle, ma le vuole vivere in prima persona.
INCONTRI CON AUTORI PER PARLARE DI EDUCAZIONE CIVICA
Una proposta di incontri a tu per tu con scrittori per le scuole primarie e secondarie, per leggere il mondo insieme a chi lo racconta.
Gli incontri con gli autori sono un’attività sempre più frequente nelle scuole dei tre gradi perché si sono dimostrati così ricchi di valenze didattiche che spesso entrano nei piani di offerta formativa degli istituti.
Non solo promuovono la lettura fornendo stimolo e motivazione ineguagliabili grazie alla prospettiva di incontrare l’autore ma diventano strumento didattico nel veicolare nozioni, valori e contenuti. A seconda del titolo che viene adottato, si approfondiscono argomenti come la resistenza, la shoah, i diritti civili, la legalità, le migrazioni.
In vista dell’incontro, gli studenti sono invitati a preparare domande e riflessioni, approfondimenti che diventano occasione per lavori di gruppo che stimolano il pensiero trasversale e il lavoro interdisciplinare.
Tra i nomi di quest’anno: Sumaya Abdel Qader, Gianumberto Accinelli, Daniele Aristarco, Luigi Ballerini, Paolo Borrometi, Francesco D’Adamo, Luigi Garlando, Giuseppe Festa, Andrea Franzoso, Enrico Franceschini, Enrico Galiano, Fabrizio Gatti, Carlo Greppi, Giacomo Mazzariol, Daniele Mencarelli, Tina Montinaro, Dominico Quirico, Vanessa Roghi, Anna Sarfatti, Matteo Saudino, Igiaba Scego, Nadia Terranova.
Questi e molti altri ancora, incontreranno gli studenti di tutta Italia, recandosi a scuola o collegandosi da remoto, per confrontarsi con i loro giovani lettori.
Inoltre, la selezione dei titoli che Prima Effe propone è coerente con le linee guida dell’insegnamento dell’educazione civica pertanto l’incontro con l’autore, preceduto dalla lettura del libro e dall’approfondimento degli argomenti, diventa un modo efficace e coinvolgente per svolgere il programma di questa materia.
Un’occasione imperdibile per dialogare con grandi nomi della letteratura italiana e vivere un’esperienza diretta che può incidere sul futuro, sulle scelte di vita e sulle passioni dei più giovani.
IL LIBRO COME ARMA CONTRO IL BULLISMO
Grazie alla collaborazione tra Prima Effe e FAREXBENE ETS, l’incontro con l’autore può anche diventare parte di un percorso di sensibilizzazione e prevenzione del bullismo e cyber bullismo.
Al lavoro di lettura e preparazione al confronto con l’autore, infatti, si affiancano gli incontri col personale di FAREXBENE ETS, psicologhi, avvocati e esperti di social media, che ragionano coi ragazzi e con le ragazze sulle vicende del libro, sulle azioni dei personaggi, sulle conseguenze che tali azioni hanno nella vita reale in termini psicologici e legali.
La magia dell’immedesimazione permette ai lettori di vivere in prima persona e sentire sulla propria pelle le emozioni dei protagonisti della vicenda narrata, di comprendere il senso del termine empatia, trasformando la lettura in un’esperienza indimenticabile.
DA LETTORI AD AUTORI GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON MAREMOSSO
Maremosso è il magazine di Feltrinelli. La finalità è quella di fornire ai lettori intrattenimento culturale, con un focus particolare sui libri ma cercando di ampliare sempre più il ventaglio sulla cultura in tutte le sue forme.
In particolare, nella sezione Arcipelago Kidz, ci si occupa di produrre contenuti, cucendoli quanto più possibile attorno agli interessi dei giovani lettori e delle figure educative che si avvicinano al libro per bambini e ragazzi. Il modo con cui si parla di letteratura per l’infanzia è vario. Uno è Una Scuola di Lettori, una rubrica all’interno di Arcipelago Kidz.
Una Scuola di Lettori nasce con l’idea di essere uno spazio digitale in cui i bambini e i ragazzi con la supervisione degli insegnanti possano esprimersi liberamente, raccontando in prima persona le loro esperienze di lettura, recensioni, impressioni, emozioni.
Queste esperienze sono spesso frutto di incontri con autori organizzati con la collaborazione di Prima Effe. Feltrinelli per la scuola.
In questo modo si chiude un circolo virtuoso che parte dalla lettura di un libro e si sviluppa attraverso l’approfondimento del testo, l’incontro con l’autore, l’elaborazione delle impressioni e riflessioni sull’incontro in forma di articolo, intervista o disegno, e si conclude con la pubblicazione in Una scuola di Lettori di questi elaborati.
La promozione della lettura è un tema carissimo alle scuole e Feltrinelli con Prima Effe e Maremosso vuole proporsi come partner per le scuole che vogliono intraprendere nuove strade per sollecitare nei ragazzi l’amore per il libro e a offrir loro la possibilità anche di scoprire o coltivare una passione.
Per informazioni e organizzazione di un incontro con l’autore