Prevenire e gestire fenomeni di cyberbullismo: nuova edizione online

Cambiano le modalità e la formazione si trasferisce online. Così lo storico corso Identificare, prevenire e gestire fenomeni di bullismo e cyberbullismo conserva il titolo e cambia la didattica per un’esperienza immersiva di due giorni.
Sarà possibile seguirlo da remoto il 25 e il 26 giugno, dalle 9 alle 13 il primo giorno e dalle 9 alle 12 il secondo. 2 mattinate di formazione, approfondimento e confronto, tra esperti e comunità educante, per affrontare il fenomeno dal punto di vista sociologico, psicologico, educativo e legale. Sarà inoltre collegato con noi per portare la sua testimonianza, Paolo Picchio, papà di Carolina Picchio, prima vittima conclamata di cyberbullismo, mancata a soli 14 anni.
Che temi tratta il webinar?
Ripensato e perfezionato da Pepita in collaborazione con Fondazione Carolina Onlus e Centro Studi della Barbariga, il webinar intende affrontare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo analizzandone tutti gli aspetti giuridici, sociologici, psicologici, e tecnici.
Ai partecipanti, conservando lo scambio interattivo, sarà fornita
- una serie di strumenti pratici per riconoscere tempestivamente i segnali di disagio e applicare da subito nel contesto in cui operano,
- linee di intervento rivolte alla vittima, ma anche al cosiddetto bullo.
Qual è lo scopo del corso?
Si propone anche di avviare un confronto tra esperti sulle nuove sfide educative post emergenza Covid-19. La permanenza forzata in casa e il conseguente aumento delle ore passate online anche grazie alla didattica a distanza, ha visto la tecnologia protagonista dei mesi scorsi, facendo emergere, d’altro canto, nuove e vecchie criticità.
- Quali tratti accomunano i ragazzi che praticano bullismo e cyberbullismo?
- Quali sono le responsabilità di genitori, educatori e docenti in caso di episodi di bullismo o cyberbullismo?
- Quali saranno le nuove sfide educative post emergenza Covid-19?
Genitori educatori, e insegnanti riceveranno un kit di istruzioni da applicare nell’ambito del proprio contesto educativo.
Chi saranno i relatori?
I relatori porteranno a conoscenza dei partecipanti informazioni e nozioni corredate da esempi pratici che aiuteranno a fissare i concetti principali, affinché possano diventare bagaglio esperienziale da utilizzare nell’immediato, anche con la nuova didattica a distanza.
Si alterneranno sul palco virtuale:
Ivano Zoppi – Presidente Pepita e Segretario Generale Fondazione Carolina Onlus
Elena Di Bernardo – Psicologa e Psicoterapeuta Studio di Bernardo
Miriam Friedenthal – Area Formazione Pepita e Fondazione Carolina Onlus
Paolo Picchio – Presidente Onorario Fondazione Carolina Onlus
Alessandra Gibbin – Avvocato del Foro di Novara
Quota di partecipazione: 75€ (iva inclusa)
Per informazioni: [email protected] – 338.9999811
Per visualizzare il programma completo e per iscriversi raggiungere la pagina dedicata attraverso questo link: https://www.pepita.it/2020/mr_upload/2020/06/giugno20ok.pdf
Dopo l’iscrizione, vi sarà inviato il link di collegamento per la piattaforma in uso per il collegamento.