Presunti falsi attestati per docenti: 12 misure cautelari, indagati tre professionisti e sospensione per nove insegnanti

WhatsApp
Telegram

Dodici misure cautelari sono state emesse dal Tribunale di Foggia in un’indagine condotta dai Carabinieri su presunte falsificazioni di certificazioni scolastiche per l’insegnamento.

L’operazione vede indagati tre professionisti, tra cui un avvocato e un dirigente scolastico, e nove docenti che sarebbero stati sospesi. L’inchiesta, partita da esposti anonimi nell’agosto 2023 e conclusasi a maggio 2024, ipotizzerebbe un sistema di falsificazione di documenti per consentire ai docenti di ottenere o migliorare il punteggio nelle graduatorie provinciali di supplenza.

Secondo le prime ricostruzioni, un avvocato del foro di Foggia, il coniuge insegnante e un dirigente di un istituto paritario avrebbero potuto indurre in errore gli uffici scolastici provinciali con certificazioni false e comunicazioni di rapporti di lavoro fittizi con una scuola paritaria di Caserta tra il 2018 e il 2023. I tre principali indagati, che sarebbero stati posti agli arresti domiciliari, avrebbero potuto creare una rete di documenti falsi, attestanti esperienze di insegnamento e formazione professionale inesistenti.

Il procedimento, ancora in fase preliminare, vedrebbe gli indagati sottoposti all’autorità giudiziaria. Si ricorda che per tutti gli indagati vige la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri