Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Presunte anomalie nel cedolino stipendio: cosa fare

WhatsApp
Telegram

Giungono diverse richieste in redazione riguardo il cedolino stipendio docenti. Molti lettori lamentano presunte incongruenze, anomalie, omissioni nel documento economico sopra specificato.

In particolare, manca a volte la data di scadenza che certifica l’avanzamento di carriera, o essa è totalmente differente da come ci si aspetta. O ancora, in caso di trasferimento/passaggio di ruolo, le caratteristiche della posizione giuridico-economica, tra cui l’inquadramento o la qualifica, non vengono aggiornate.

Succede anche di visualizzare nel cedolino una istituzione scolastica non più corrispondente alla sede attuale di servizio del docente.

Una lettrice ci scrive:

Sono una docente immessa in ruolo a settembre 2017. In merito all’articolo pubblicato il 18/08/20 riguardante la visualizzazione della data del prossimo scatto di anzianità sul proprio cedolino, ho controllato e nella sezione “Posizione giuridico ed economica“ non è riportato nulla. Devo rivolgermi alla segreteria della mia scuola o è normale che sia così?”

Nota introduttiva

Premessa: la questione non si risolve nel giro di un paio di giorni. Avete presente i tempi per la Ricostruzione carriera? Ecco, magari ci vorrà un tempo meno biblico rispetto ad essa, ma le settimane trascorreranno fluidamente, tranne rare o uniche eccezioni.

Le storture più comuni, segnalateci dai lettori:

  • mancanza della data di scadenza che contrassegna lo scatto di anzianità
  • mancanza dell’indicazione della fascia stipendiale

Risposta al quesito

In caso di anomalie, dubbi, mancati aggiornamenti o diciture non presenti in riferimento alla propria condizione lavorativo-economica nel cedolino dello stipendio, non c’è motivo di allarmarsi, – le omissioni spesso non rappresentano di per sè qualcosa di cui preoccuparsi ma per fugare ogni apprensione è possibile eseguire una o tutte queste operazioni:

  • Contattare la propria segreteria scolastica interloquendo personalmente con il Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) e il Dirigente scolastico cercando di fare insieme il punto della situazione;
  • Nei casi più complessi, recarsi presso la Ragioneria Territoriale dello Stato, naturalmente la sezione locale/provinciale; prendere appuntamento  e presentarsi a quest’ultimo, muniti di documento di identità e copia cedolino;
  • Andare sul sito: NoiPa.

Una volta sul sito, cliccare in alto a destra o al centro: Mondo NoiPa; poi menù a tendina–>supporto. A questo punto verranno visualizzate delle FAQ su questi 4 argomenti:

  • accesso area privata
  • assegni al nucleo familiare
  • informazioni stipendiali
  • app NoiPa

Nel caso di accesso all’area privata di NoiPa, il supporto sopra definito corrisponde alla dicitura assistenza.

Se i dubbi permarranno, l’ultimo step è la richiesta di assistenza tramite il modulo di contatto. Una volta cliccato, apparirà una schermata soggetta a compilazione e sarà possibile descrivere per un massimo di 2000 caratteri, la propria situazione, esponendo dunque tutte le perplessità. A sostegno delle proprie tesi, sarà possibile allegare documenti per offrire una panoramica quanto più chiara e dettagliata della propria posizione economico-giuridica.

Qualcuno di voi si starà chiedendo se ci sia un numero telefonico di assistenza, che certamente renderebbe meno macchinosa la richiesta di supporto. Brutte notizie.

Dal sito NoiPa/Avvisi:

“A partire dal 1° marzo 2020 il servizio di assistenza telefonica (Numero verde) sarà sostituito dal servizio on-line che consente di inviare le richieste di assistenza tramite la webform presente nella sezione “Supporto” dell’area pubblica del portale NoiPA e nella sezione “Assistenza” dell’area privata.”

Cedolino stipendio: dove visualizzare data del prossimo scatto di anzianità

Quanto guadagna un Dirigente Scolastico

Quanto guadagna un vicepreside?

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?