Preside Milano: lezioni da 40-50 minuti, più efficaci. Per Dad utilizzare piattaforma nazionale

WhatsApp
Telegram

Faber quisque: è il progetto avviato da quattro anni al liceo classico Parini di Milano. Il preside dell’istituto Giuseppe Soddu ne parla a Panorama, pensando al ritorno a scuola a settembre.

L’idea è quella di fare lezioni da 50 minuti e quindi recuperare i minuti ‘risparmiati’ per lezioni a classi aperte. In questo modo, secondo il preside, si può prevenire l’insuccesso scolastico e fare emergere le migliori qualità.

Alla base ci sono lezioni per tutta la classe da 50 minuti, per lo svolgimento dei programmi previsti – racconta il preside a Panorama -. I  minuti ritagliati, sommati fra loro, diventano a loro volta moduli didattici per il recupero delle carenze o per approfondimenti. In sostanza, lezioni più brevi e più efficaci, in linea con quanto succede negli altri Paesi. Questo consente di prevenire l’insuccesso scolastico, permettendo agli alunni in difficoltà di acquisire o consolidare conoscenze e competenze di base, per tutto l’anno e per tutte le materie, e nell’altro senso di favorire l’eccellenza, promuovendo approfondimenti a scelta“.

Ma le ore potrebbero essere anche di 40 minuti nella scuola post covid, spiega ancora il dirigente, a scelta dell’istituto, che può capire le proprie esigenze, attraverso i piani di recupero emersi dagli scrutini finali. Dopo 20 minuti l’attenzione dello studente inizia infatti a diminuire, fa notare Soddu.

Quanto all’eventualità della didattica mista a distanza e in presenza, il dirigente del Parini ritiene opportuno utilizzare una piattaforma nazionale, così che si possano abbattere i muri della disuguaglianza.

Anche l’orario di entrata degli studenti sarà flessibile al Parini: per esempio alla prima ora potrebbero entrare gli studenti che devono recuperare, alla seconda e alle ore successive si svolgerebbero le lezioni per le classi intere in tarda mattinata o nel primo pomeriggio le lezioni di approfondimento.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione