Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Prepensionamento a 55 anni, un’opportunità per pochi

WhatsApp
Telegram

Non sempre un pensionamento anticipato entro breve termine è possibile, soprattutto per chi è molto giovane.

Pensione a prepensionamento prima del compimento dei 62/64 anni di età resta una possibilità riservata a pochi lavoratori. Di solito riescono a coglierla quei lavoratori che hanno iniziato a lavorare in giovane età e che hanno avuto una carriera senza interruzioni. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buona sera vorrei un informazione io ho 38 anni di contributi lavorativi .Ma ho 55 anni di eta’ ci potrebbe essere un opportunità di richiedere il prepensionamento anche perché in questi ultimi anni lavoro cm colf in regola per 20 ore settimanali e ho qualche problema di salute….ho qualche possibilità di andare in pensione?

Prepensionamento a 55 anni

Purtroppo con soli 55 anni di età e con 38 anni di contributi non esistono possibilità di pensionamento a breve termine. 38 anni di contributi permettono l’accesso alla pensione con la quota 102, ma la misura richiede anche il compimento dei 64 anni di età.

L’opzione donna, poi, richiede almeno 35 anni di contributi ma il compimento dei 58 anni entro il 31 dicembre 2021. La sua unica possibilità di uscire dal mondo del lavoro prima dei 67 anni è rappresentata dal raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi che le aprirebbero le porte del pensionamento anticipato ordinario.

Essendo, però, una lavoratrice precoce potrebbe accedere alla pensione anche con 41 anni di contributi soltanto (e quindi fra 3 anni) ma solo a patto che risulti essere invalida almeno al 74%, che venga licenziata e percepisca tutta la Naspi spettante, che assista un familiare con grave handicap o che il suo lavoro rientri tra quelli gravosi o usuranti (deve vedere l’inquadramento di assunzione per capire se rientra in questa casistica).

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?