“Preparare gli studenti alle guerre ibride all’interno delle scuole e ad altri scenari di emergenza”, il dibattito esplode ed è subito polemica. Succede in Germania

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Interno tedesco ha dichiarato di valutare misure mirate a rafforzare la preparazione della popolazione di fronte a situazioni di emergenza. Nell’ambito di questa strategia, è stata ipotizzata l’introduzione di esercitazioni anche negli istituti scolastici. Un portavoce del ministero, intervistato dal quotidiano Handelsblatt, ha affermato: “Visti i recenti sviluppi nella sicurezza, occorre porre maggiore attenzione alla protezione civile, anche nell’istruzione scolastica.”

Il punto di vista politico

Il quotidiano ha inoltre interpellato Roderich Kiesewetter, esponente della CDU e membro del Bundestag con delega alle tematiche della sicurezza. Secondo il parlamentare, è necessario introdurre scenari pratici per permettere agli studenti di acquisire consapevolezza e competenze utili in caso di emergenze. “È fondamentale che vengano messi in pratica scenari di emergenza, perché gli studenti sono particolarmente vulnerabili e particolarmente colpiti in caso di emergenza”, ha dichiarato.

Un modello di riferimento

Kiesewetter ha inoltre citato il sistema finlandese come esempio virtuoso. Il modello nordico prevede una formazione di base per la popolazione scolastica, volta a istruire i giovani su come comportarsi in caso di calamità. Secondo il deputato, l’adozione di una misura analoga in Germania potrebbe aumentare il livello di resilienza collettiva.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia