Premio delle Camere di Commercio “Storie di alternanza”. Premi fino a € 5.000,00

WhatsApp
Telegram

Con la nota prot. 11318 del 20 settembre 2017, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione informa sull’istituzione da parte delle Camere di commercio italiane del Premio “Storie di alternanza”.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado italiane, statali e paritarie.

Partecipanti

Al Premio sono ammessi a partecipare gli studenti frequentanti i Licei e gli Istituti tecnici e professionali che siano stati coinvolti, a partire dall’entrata in vigore della legge 13 luglio 2015, n. 107, in percorsi di alternanza scuola lavoro svolti presso Imprese, Enti, Professionisti, in Impresa formativa simulata o altro.
Modalità di partecipazione e scadenze
Per la partecipazione sono previste due fasi:
  • Sessione II semestre 2017  il cui termine per l’iscrizione e l’invio della documentazione scadrà il 27 ottobre 2017;
  • Sessione I semestre 2018 il cui termine per l’iscrizione e l’invio della documentazione si aprirà il 1° febbraio 2018 e scadrà il 20 aprile 2018.
La domanda di iscrizione, redatta su specifici moduli, disponibili insieme al Regolamento sul sito: http://www.unioncamere.gov.it/P42A0C3443S147/premio – delle – camere – di – commercio –storie – di – alternanza – .htm
corredata da un video in formato digitale della durata compresa tra i 3 e
gli 8 minuti, una scheda di sintesi ed una dichiarazione liberatoria, dovrà pervenire alla Segreteria organizzativa di UNIONCAMERE, all’indirizzo e –
mail: [email protected] e all’indirizzo e – mail della Camera di commercio del proprio territorio, se indicata nell’elenco presente sul sito www.unioncamere.gov.it.
La nota

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.