Preferenze nella domanda di trasferimento: libera scelta del docente tra analitiche e sintetiche

Nessun vincolo numerico sul numero di preferenze analitiche e sintetiche che si possono inserire nella domanda. L’unico vincolo è il numero massimo complessivo non superiore a 15
Una lettrice ci scrive:
“Presentando la domanda provinciale per il trasferimento, è possibile indicare solo preferenze analitiche di scuole anche se su comuni diversi?”
Nella compilazione della domanda di trasferimento il docente deve inserire, in una sezione specifica del modulo, le preferenze territoriali, rispettando l’unico vincolo numerico stabilito nel CCNI sulla mobilità
Preferenze territoriali: quali vincoli
L’unico vincolo previsto nel CCNI è quello relativo al numero massimo di preferenze esprimibili.
Il docente, infatti, non può inserire più di 15 preferenze.
Niente viene stabilito, invece, per il numero minimo esprimibile, quindi, volendo, è possibile inserirne soltanto una.
Preferenze territoriali: quali tipologie
Le preferenze esprimibili possono essere di tipo analitico o sintetico
Con la preferenza analitica si chiedono specifiche scuole, mentre con la preferenza sintetica si possono chiedere distretti, comuni e province, quindi tutte le scuole in essi ubicate.
Preferenze: nessun vincolo da rispettare per le tipologie esprimibili
Non è prevista alcun vincolo sul numero di preferenze in relazione alle diverse tipologie
Il docente è, quindi, libero di scegliere rispettando comunque il numero massimo consentito, comprensivo di una o più tipologie
I casi possibili sono quindi diversi:
1- è possibile inserire 15 preferenze analitiche, quindi scuole ubicate anche in diversi comuni e diverse province
2- è possibile inserire 15 preferenze sintetiche, che a scelta del docente potranno essere 15 distretti, 15 comuni , 15 province oppure le diverse tipologie di preferenze sintetiche per un totale complessivo di 15
3- è possibile inserire sia preferenze analitiche che preferenze sintetiche, nelle tipologie a scelta del docente, per un numero complessivo di 15
Corsi
Concorso DSGA – Prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Concorso docenti, prova orale: utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la progettazione didattica, struttura e strategie
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.