Preferenza su Cattedra Orario Esterna nella domanda di mobilità: come viene valutata la richiesta

L’assegnazione di una COE nella mobilità volontaria può verificarsi solo se richiesta dal docente. Vediamo come può essere attribuita
Una lettrice ci scrive:
” Sono un’insegnante di scuola superiore di secondo grado e vorrei presentare domanda di trasferimento per rientrare nel comune in cui risiedo. Dopo aver indicato con preferenza puntuale le scuole, vorrei scegliere la dicitura cattedre esterne. Se dovessi cliccare cattedre esterne su più comuni, il sistema può assegnarmi cattedre in qualunque comune della mia provincia , anche se io non scelgo come preferenza sintetica alcun altro comune oltre il mio? ”
Nella domanda di mobilità il docente può espriemere preferenza anche sulla tipologia di cattedra,
chiedendo:
1- solo cattedre interne
2-anche COE nello stesso comune
3-anche COE in comuni diversi
Differenza tra COI e COE
La composizione di una cattedra, così come indicato nell’organico dell’autonomia di un’istituzione scolastica, varia a seconda che sitratti di una COI o di una COE
Una COI è una cattedra interna alla scuola, costituita, cioè, con ore appartenenti all’istituzione scolastica autonoma
Una COE è una cattedra orario esterna costituita con il contributo orario di una o più scuole autonome. Una COE è costituita, quindi, da una sede principale e da una o più sedi di completamento (massimo tre scuole in non più di due comuni diversi) dove risultano disponibili spezzoni orario che consentono il completamento della cattedra
Come vengono attribuite le cattedre
Nella valutazione della domanda si valutano le preferenze territoriali espresse, nell’ordine con in quale sono state inserite dal docente.
Nel caso di richiesta anche di COE la valutazione della domanda segue criteri diversi in presenza di preferenza analitica o preferenza sintetica.
In presenza di preferenza analitica (singola scuola o istituto) sono esaminate in stretto ordine sequenziale:
a) le cattedre interne alle scuole
b) le cattedre orario esterne stesso comune
c) le cattedre orario esterne tra comuni diversi
In presenza di preferenza sintetica (comune, distretto, provincia) sono esaminate in stretto ordine
sequenziale:
a) le cattedre interne per ciascuna scuola o istituto compreso nella singola preferenza sintetica,
secondo l’ordine del bollettino
b) le cattedre orario esterne con completamento all’interno del comune per ciascuna scuola o
istituto, secondo l’ordine del bollettino
c) le cattedre orario esterne con completamento anche tra comuni diversi, secondo l’ordine del
bollettino
In caso di mancato soddisfacimento sulla preferenza esaminata, analitica o sintetica, si procede all’esame delle successive preferenze, sempre secondo i sopra esposti criteri.
Scelta delle sedi
Il docente che chiede mobilità in una COE può scegliere la scuola sede principale della cattedra, inserendola tra le preferenze, ma non può effettuare alcuna scelta per la sede o le sedi di completamento.
La costituzione di una COE, infatti, è prerogativa degli Uffici scolastici territoriali e su questo il docente non ha alcun voce in capitolo. Se ottiene trasferimento su una COE dovrà, quindi, completare nella sede stabilita in organico anche se si tratta di una scuola e di un comune non richiesti dal docente.
Come chiarisce,infatti, il CCNI “[…] Il docente trasferito su cattedra costituita tra scuole diverse sarà tenuto a completare l’orario di insegnamento nella seconda delle due scuole ed anche nella terza eventuale scuola così come verrà indicato negli elenchi del personale trasferito […]”
Corsi
Soft skills: conoscerle e potenziarle utilizzando tre romanzi. Corso a 29,90 euro e 25 ore di certificazione
Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.