Mobilità docenti, domanda di trasferimento: a chi viene assegnata la cattedra orario esterna su più scuole

Nella domanda di trasferimento è possibile chiedere soltanto cattedre interne o anche COE. La richiesta di COE non esclude le cattedre interne.
Un lettore ci scrive:
“Devo chiedere trasferimento, supponiamo che io esprima la disponibilità alla COE nella domanda di mobilità e nella prima preferenza io metta la scuola X nel Comune Y. Supponiamo che anche un mio collega, che ha meno punti di me e che non abbia dato la disponibilità per le COE, nella prima preferenza metta la medesima scuola. Supponiamo, infine, che in quella scuola siano presenti due cattedre, una interna e una che deve essere completata (COE), Cosa succederà? a me, che sto davanti in graduatoria, daranno la Cattedra interna? Oppure daranno quella interna al collega e a me la COE cosicché saremo “accontentati” entrambi?”
Il docente che partecipa alla mobilità può scegliere nella domanda la tipologia di cattedra sulla quale chiede il trasferimento.
Le possibilità sono tre:
1- Cattedre interne
2- Cattedre orario esterne con completamento nello stesso comune
3- Cattedre orario esterne con completamento in comuni diversi
La scelta inserita nella domanda sarà valida, chiaramente, per tutte le preferenze espresse
Come si valuta la scelta su COE
Il docente che esprime la sua scelta anche per COE, non esclude nella richiesta le cattedre interne, che avranno comunque la priorità per ogni preferenza
Come chiarisce, infatti, l’art.11 del CCNI, le modalità di assegnazione delle cattedre orario, sia nei movimenti a domanda sia nei trasferimenti d’ufficio, sono le seguenti:
1) in caso di preferenza puntuale (singola scuola o istituto) sono esaminate in stretto ordine
sequenziale:
a) le cattedre interne alle scuole
b) le cattedre orario esterne stesso comune
c) le cattedre orario esterne tra comuni diversi
2) in caso di preferenza sintetica (comune, distretto, provincia) sono esaminate in stretto ordine sequenziale:
a) le cattedre interne per ciascuna scuola o istituto compreso nella singola preferenza sintetica, secondo l’ordine del bollettino
b) le cattedre orario esterne con completamento all’interno del comune per ciascuna scuola o istituto,
secondo l’ordine del bollettino
c) le cattedre orario esterne con completamento anche tra comuni diversi, secondo l’ordine del bollettino
In caso di mancato soddisfacimento sulla preferenza esaminata, puntuale o sintetica, si procede all’esame delle successive preferenze, sempre secondo i sopra esposti criteri.
Conclusioni
Nel caso indicato dal nostro lettore, quindi, sarà il docente con maggior punteggio ad avere diritto all’assegnazione della cattedra interna, in quanto con la richiesta di COE non ha assolutamente escluso le cattedre interne.
Il collega che ha chiesto solo cattedre interne non otterrà, invece, il trasferimento volontario su COE perchè da lui non richiesta.
Corsi
Concorso a Dirigente, Webinar 30 Maggio. ULTIMI 5 POSTI DISPONIBILI
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: attivato simulatore Edises con 14mila quiz. Aggiunto modulo informatica. 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.