
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado, delineato dal decreto legislativo n. 59/2017, prevede, dopo il superamento del concorso a cattedra, un percorso articolato in tre fasi, al termine delle quali si accede al ruolo.

Proponiamo alcune faq riguardanti la fase transitoria delineata nel decreto sul nuovo sistema di formazione e reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il Coordinamento Nazionale Vincitori Concorso Scuola 2016 (CoNaVinCoS), esprime il proprio disappunto per l'autorizzazione di sole 3.530 cattedre (poco più della metà rispetto alle circa 6000 – 18.000 in tre anni – dichiarate a gennaio) che saranno trasformate da organico di fatto in organico di dir...

E' stata attivata una petizione per chiedere che i docenti inseriti nella III fascia delle graduatorie di istituto abbiano lo stesso trattamento oggi riservato ai docenti di II fascia, che si apprestano ad essere inseriti in una graduatoria di merito regionale per il ruolo dopo una prova orale non s...

Comunicato Associazione CNT Coordinamento Nazionale TFA - Nelle scorse settimane è stata diffusa dai sindacati e dal Fatto Quotidiano la notizia del drastico taglio delle assunzioni per il prossimo anno scolastico.

Dalle pagine del Corrieredellasera.it lo sfogo di una delle partecipanti al concorso per docenti abilitati che, nei prossimi anni, porterà all'assunzione a tempo indeterminato quasi 50.000 insegnanti. Docenti che, comunque, nella maggior parte dei casi adesso già insegnano con le supplenze.

"La graduatoria, gli elenchi graduati di infanzia e primaria non possono avere validità limitata! Devono trasformarsi e divenire elenchi e GM ad esaurimento. Assunzioni da concorso di tutti i vincitori e idonei non uno di meno perché un diritto acquisito avendo superato tutte le prove di concorso"

Aver prestato servizio di insegnamento per 180 giorni di servizio per tre anni non costituisce requisito perché il docente possa essere considerato "abilitato" all'insegnamento.

Anief - “Nulla giustifica il sistema organizzativo del settore scolastico italiano tuttora di fatto vigente che è la fonte principale del precariato italiano”: è questo uno dei passaggi chiave del documento con cui Anief risponde alle osservazioni inadeguate del Governo italiano al reclamo 146/17 pr...

comunicato Anief - Ci risiamo: il Ministero dell’Istruzione sta predisponendo gli organici del prossimo anno scolastico e solo tra gli insegnanti quasi 100 mila posti risultano in esubero rispetto al numero di docenti già assunti nei ruoli dello Stato. Ciò significa che tra pochi mesi, sul finire de...