Sasso: “Trovare soluzione ai problemi cronici del precariato. Aumento stipendiale serva a fronteggiare incremento costo della vita” [INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

Non solo la questione riguardante lo stato di emergenza e il suo superamento anche per quanto riguarda la scuola. Nell’intervista concessa a Orizzonte Scuola, il sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso, parla anche di precariato. 

“Adesso che siamo a un passo dall’uscita da questa situazione emergenziale, è ora che la politica trovi soluzioni a problemi cronici e pre-pandemici”, afferma il sottosegretario.

“Le priorità in materia di scuola dovrebbero riguardare innanzitutto il tema del reclutamento: non è possibile pensare di andare avanti sfruttando ancora il personale precario che tanto si è distinto in questi due anni difficili”, continua.

Poi aggiunge: “Per chi non è abilitato occorre individuare un percorso speciale, mentre per chi lo è e insegna nelle nostre scuole da anni ci vuole il rispetto di un sacrosanto diritto, riconosciuto anche dalla direttiva europea numero 70 del 1999, cioè quello alla stabilizzazione. L’abuso nella reiterazione dei contratti a termine è stata già sanzionata sotto il profilo giuridico ed è ancora più deprecabile dal punto di vista morale e politico. Mi auguro che la Lega non sia l’unica forza di maggioranza a richiedere il rispetto di tali diritti dei lavoratori. Nella scuola, così come nella sanità, occorre rimediare agli errori e ai tagli del passato”.

Infine spiega: “Docenti e personale educativo e Ata sono tra i meno pagati in Europa: occorre adeguare e aggiornare immediatamente i loro contratti, prevedendo un aumento in busta paga che possa servire almeno a fronteggiare l’incremento del costo della vita. Tuteliamo la professionalità dei lavoratori della scuola, garantendo loro la dignità e il prestigio che si sono guadagnati sul campo”.

Covid, Sasso: “Chiudere la stagione emergenziale pure per la scuola, dal 1° aprile via quarantene, Dad e mascherine” [INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine