Precariato. “Diritti a scuola”: reintrodotta la valutazione del punteggio

E’ stata sottoscritta l’intesa tra la Regione Puglia – Assessorato alla Formazione e Lavoro – e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, concernente le modalità operative per l’individuazione del personale scolastico a cui affidare l’attività progettuale.
Quest’anno si reintroduce la valutazione del servizio del personale docente, ai fini dell’attribuzione del punteggio secondo l’art. 5 comma 4 bis della Legge n.l28/2013.
Per il servizio prestato dal personale ATA il servizio svolto nel progetto regionale sarà riconosciuto anche ai fini dell’attribuzione del punteggio nelle graduatorie-permanenti di cui all’art.554 del testo unico di cui al d.lgs. 297/94, e negli elenchi provinciali ad esaurimento di cui al decreto del Ministero della Pubblica Istruzione n. 75/2001, nonché nelle graduatorie d’istituto. Al personale ATA nominato dalle graduatorie d’istituto, ai fini dell’attribuzione del punteggio, è riconosciuta la valutazione del servizio prevista dal Decreto Ministeriale 717 del 5 settembre 2014.
Sono stati 254 i progetti valutati, di cui 209 quelli finanziati e 45 non finanziati.
Ogni scuola dovrà candidarsi solo con una sola proposta progettuale complessiva contenente al proprio interno una combinazione di differenti proposte di offerta formativa alcune delle quali sono obbligatorie mentre altre sono facoltative. Oltre Italiano e matematica sono rese obbligatorie per la prima volta anche le lingue straniere.
Previsto anche l’avvio sperimentale dell’insegnamento della lingua inglese all’interno delle Scuole dell’Infanzia.