Precari, il rinnovo delle graduatorie d’istituto slitta al 2021. Pacifico (Anief): non c’è motivo, il Ministero ci ripensi

WhatsApp
Telegram

Comunicato Anief – Le graduatorie di istituto possano ancora essere riaperte. Il ministero ci ripensi.

“Ogni sistema informatico – dice il presidente Anief, Marcello Pacifico a Orizzonte Scuola – non ha problemi di numeri, è un problema di scrittura, se il programma si può fare per 10.000 lo stesso programma si può fare per un milione. Non c’è motivo ostativo per non aggiornare le graduatorie di istituto e però essere in grado di gestire una nuova fascia aggiuntiva, giustificata solo dal numero dei candidati”.

Il sindacalista autonomo rivendica, da subito, “un nuovo sistema di gestione delle graduatorie, che corrisponda alle esigenze del momento, quindi interamente telematico. Inoltre non è vero che non ci sono i tempi burocratici, perché l’istituzione di una fascia aggiuntiva necessita degli stessi passaggi burocratici che necessita un nuovo Regolamento delle graduatorie di istituto”. Predisposto l’apparato informatico, “si potrebbero far presentare le domande a luglio”.

Pacifico contesta la tempistica individuata dal ministero per la mobilità: occorre “anticipare i tempi delle operazioni, non posticiparle al 15 settembre, come indicato nel Decreto. Esiti domande mobilità e assegnazioni provvisorie vanno concluse entro il 31 luglio, infatti l’Anief sta aiutando docenti e Ata nella presentazione della domanda, con consulenza telematica. Concluse queste operazioni – continua Pacifico -, entro il 15 agosto si potrà procedere alle immissioni in ruolo, anche con call veloce. Se ci saranno le lezioni dal 1° settembre e se l’intenzione è di evitare il balletto delle supplenze, le graduatorie di istituto dovranno essere pronte in tempi congrui e le nomine assegnate per il 1° settembre”.

Il leader dell’Anief – che ha predisposto le pre-adesioni contro lo slittamento al 2021 delle graduatorie d’Istituto e una petizione on line – quindi giudica la soluzione predisposta dal Ministero “contorta”: ritiene, infatti, che l’amministrazione vuole “mettere mano a un sistema che gestisca le attuali domande di messa a disposizione, piuttosto che eliminare il grande afflusso di domande. Le Mad sono nomine fuori graduatoria e quindi senza valutazione dei titoli che una graduatoria prevede, e questo significa andare anche contro il merito. Da un lato l’obiettivo è il concorso per titoli ed esami e dall’altro si perpetua il sistema delle MAD, in cui non c’è controllo dei titoli”, conclude Pacifico.

WEBINAR TENUTI DAL PRESIDENTE ANIEF, MARCELLO PACIFICO

Il sindacato comunica che il suo presidente nazionale, Marcello Pacifico, terrà due webinar martedì 14 aprile e mercoledì 15 aprile, alle ore 17.30.

  • Martedì 14 aprile – ore 17.30

Argomento: “Decreto legge scuola n. 22 dell’8 aprile 2020. Quali novità e iniziative per il personale precario docente e ATA della scuola italiana?”

Per registrarti, clicca qui.

  • Mercoledì 15 aprile – ore 17.30

Argomento: “Decreto legge scuola n. 22 dell’8 aprile 2020. Le proposte emendative Anief”.

Per registrarti, clicca qui 

 

Leggi l’intervista completa del professor Marcello Pacifico ad Orizzonte Scuola: clicca qui.

WhatsApp
Telegram