Precari e reclutamento, ci sarà un tavolo permanente fra sindacati e Ministero: si spinge verso il doppio canale

WhatsApp
Telegram

Un tavolo permanente fra sindacati e Ministero dell’Istruzione dedicato al tema del reclutamento. E’ la conclusione del primo incontro fra sindacati e amministrazione svolto nella mattinata del 3 giugno.

Non vi sono grandi novità  emerse ma le organizzazioni hanno evidenziato le criticità presenti a partire dal decreto sostegni bis, che riguardano la stabilizzazione dei precari e più in generale l’accesso al mondo della scuola per diventare insegnante.

In base a quanto apprende Orizzonte Scuola, i prossimi incontri entreranno nel merito della questione: dopo gli esiti della mobilità, i sindacati da un lato chiedono di poter capire i numeri residui per provincia, in modo dettagliato per capire la mappa dei posti disponibili nel territorio nazionale e quindi dove si deve assumere.

Dall’altro lato si dovrà scendere nel dettaglio e capire come agire concretamente: quali modalità di assunzione, il modello delle abilitazioni, come risolvere il problema degli specializzati sul sostegno superando le tre annualità. Il capo di gabinetto ha puntato sui temi del Patto che il Ministro vorrebbe seguire. Sulle abilitazioni, in particolare, si vuole predisporre un modello ben preciso per permettere nuovamente la possibilità di abilitazione all’insegnamento.

La preoccupazione dei sindacati è quella di presentarsi a settembre con un altro esercito di precari: con le previsioni del decreto sostegni bis, si potranno assumere, in totale, anche meno di 40 mila insegnanti. A fronte di circa 80 mila necessari.

Il modello di riferimento su cui lavorare è quello del doppio canale di reclutamento, sistema di assunzioni previsto dalla legge 417 del 1989 e nato da un decreto voluto dall’allora Ministro dell’Istruzione Sergio Mattarella. Le organizzazioni sindacali guardano infatti ad un sistema binario di questo tipo. Dalla politica, anche il senatore della Lega Mario Pittoni ha indicato più volte questa strada, presente nel disegno di legge 1920 a firma proprio del senatore leghista.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.