Precari con meno diritti, Anief non ci sta: la contrattazione all’Aran serve anche ad azzerare un gap di trattamento professionale tra personale supplente e di ruolo che non ha più motivo di esistere

WhatsApp
Telegram

I diritti del personale non cambiano a seconda del contratto stipulato dai lavoratori. È un principio base di uno Stato democratico contenuto anche nella Costituzione italiana e nelle direttive europee, a partire dalla Direttiva 1999/70/CE del Consiglio UE del 28 giugno 1999 relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato.

Lo ricorda oggi il sindacato autonomo Anief, in procinto di essere convocato per l’avvio della contrattazione del Ccnl 2022-24 di Istruzione, Università e Ricerca, ma anche per la sequenza contrattuale del precedente Ccnl 2019-21.

Anief, dopo la positiva risoluzione della contrattazione, che ha portato alla sottoscrizione del contratto di Istruzione, Ricerca e Università 2019/21, da alcune settimane ha ripreso il confronto sulla sequenza contrattuale che porterà ulteriori accordi su aspetti già definiti a livello generale. “Quello che intendiamo raggiungere attraverso le sequenze contrattuale all’Aran – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è allargare certamente i diritti del personale docente a Ata precario, sulla scia di quello che abbiamo già prodotto, come la fruizione dei tre giorni annuali di permesso pagato al 100% per motivi personali o familiari. Poi, siamo sempre più convinti che occorra dare anche ai supplenti i giusti arretrati e aggiornare anche per loro le tabelle e livelli professionali”.

“Se la madre di tutte le battaglie per i precari rimane quella della lotta acerrima all’abuso dei contratti a tempo determinato – dice ancora Pacifico – continueremo a battagliare per ottenere a livello contrattuale gli stessi emolumenti che percepiscono i colleghi già di ruolo, come pure l’indennità di vacanza contrattuale in linea con quanto previsto dalle norme vigenti. Ecco perché i nostri ricorsi rimangono in vita e, anzi, vengono rilanciati”, conclude il leader del sindacato autonomo.

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.