I precari a casa per l’aumento delle ore di lavoro dei docenti di ruolo? CUB lancia subito mobilitazione

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

comunicato del sindacato CUB (Confederazione Unitaria di Base di Modena –  Il dramma dei precari della scuola, che in questi giorni stanno affollando il centro dell’impiego per poter inoltrare la domanda di disoccupazione, non si ferma alle lunghe file agli sportelli.

comunicato del sindacato CUB (Confederazione Unitaria di Base di Modena –  Il dramma dei precari della scuola, che in questi giorni stanno affollando il centro dell’impiego per poter inoltrare la domanda di disoccupazione, non si ferma alle lunghe file agli sportelli.

Proprio in queste ore il ministero dell’istruzione ha annunciato una vergognosa "legge delega" che verrà varata nel giro di 10 giorni: si tratta di un decreto che intende letteralmente rivoluzionare il mondo della scuola, con nuovi tagli miliardari all’istruzione pubblica.

Come già ai tempi della Gelmini, il governo, con un vero e proprio atto di guerra, vuole far passare nuovi pesantissimi tagli in un momento in cui risulta più difficile mettere in atto azioni sindacali e di protesta, cioè durante le vacanze estive!

Il progetto prevede l’aumento delle ore di lavoro per gli insegnanti fino a 36 ore settimanali: ore che andranno a coprire tutte le ore oggi disponibili per le supplenze. I primi ad essere penalizzati saranno i precari, che da settembre rischiano di trovarsi senza nessuna possibilità di lavorare. Ma questa volta sarà colpito anche il personale di ruolo, già martoriato negli ultimi anni, come dimostra il peggioramento delle condizioni di lavoro (trasferimenti, aumento delle classi e del carico di lavoro, dislocazione delle cattedre su più istituti, ecc.).

Da settembre il personale della scuola si vedrà aumentare il numero delle ore di lavoro, senza aumenti di retribuzione o, come annunciato, con aumenti minimi riservati solo ai collaboratori e una piccolissima fetta
di privilegiati. Tra le proposte annunciate anche l’apertura delle scuole fino alle ore 22 (con impiego del personale fino a tarda notte!) e la riduzione delle vacanze estive.

Il sindacato CUB di Modena chiama alla mobilitazione immediata tutto il personale della scuola: è necessario bloccare questa proposta prima che diventi legge! Il rischio è di trovarsi a settembre, nella nostra provincia, con centinaia di insegnanti disoccupati e un drastico aumento del carico di lavoro del personale di ruolo

La CUB convoca per venerdì 4 luglio alle ore 18 in via Nicolò dell’Abate 46 un’assemblea di tutto il personale della scuola (precario e di ruolo) per mettere in atto da subito azioni di mobilitazione. La riunione è aperta a tutti coloro che che intendono respingere questo ennesimo attacco al mondo della scuola.

P. La CUB
Fabiana Stefanoni

Orario docenti fino a 36 ore settimanali, scuole aperte di sera e d’estate. Stipendi fino a 3mila euro, ma decideranno i Presidi. Addio a supplenze brevi?

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione