Potenziamento lingua italiana per alunni stranieri: candidature scuole dal 20 febbraio al 18 marzo. AVVISO

WhatsApp
Telegram

Con il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 novembre 2024, n. 225 è stato avviato il piano di potenziamento della lingua italiana e delle competenze di base, al fine di garantire un’efficace integrazione degli studenti stranieri e una riduzione dell’abbandono scolastico nelle classi con oltre il 20% di presenza di studenti entrati per la prima volta nel sistema scolastico relativamente all’anno scolastico 2023/24.

L’avviso di adesione da parte delle scuole, per ottenere il finanziamento, è stato pubblicato oggi.

Chi può aderire

Sono ammesse a partecipare al presente avviso le istituzioni scolastiche statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado di cui all’Allegato 1 del citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 novembre 2024, n. 225, che riporta l’elenco delle istituzioni scolastiche statali del territorio nazionale che hanno classi con oltre il 20% di presenza di alunni non italofoni neoarrivati in Italia entrati, per la prima volta, nel sistema scolastico relativamente all’anno scolastico 2023-2024.

Presentazione del progetto

L’area del sistema informativo predisposta per la presentazione delle candidature resterà aperta dalle ore 10.00 del giorno 20 febbraio 2025 alle ore 18.00 del giorno 18 marzo 2025.

In sede di candidatura, le scuole dovranno indicare il Codice unico di progetto-CUP.

Moduli formativi

I moduli formativi possono articolarsi, a scelta della scuola proponente, nel limite del massimale di spesa:

  • Laboratori di Lingua Italiana L2 – Italiano per stranieri: per le azioni di integrazione e acquisizione della lingua per una maggiore comunicazione interpersonale (della durata di 30 – 60 o 100 ore);
  • Percorsi formativi in lingua italiana nelle principali aree disciplinari (linguistico-artistico espressiva, storico-geografico-sociale, matematico-scientifico-tecnologica) per il potenziamento delle competenze didattiche di base (della durata di 30 e 60 ore).

Avviso

Leggi anche

Potenziamento lingua italiana alunni stranieri e contrasto dispersione scolastica: ecco le scuole destinatarie delle risorse. DECRETO

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia