Potenziamento della lingua italiana per studenti stranieri: 18 marzo scadenza adesione scuole

WhatsApp
Telegram

Con il decreto ministeriale n. 225 del 12 novembre 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato un piano di potenziamento della lingua italiana e delle competenze di base. Il fine è favorire l’integrazione degli studenti stranieri e ridurre il tasso di abbandono scolastico nelle classi in cui oltre il 20% degli alunni è entrato per la prima volta nel sistema scolastico italiano durante l’anno scolastico 2023/2024.

Il MIM ha pubblicato l’avviso di adesione per le scuole per richiedere il finanziamento.

Scuole ammesse al finanziamento

Possono aderire le istituzioni scolastiche statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado, elencate nell’Allegato 1 del decreto ministeriale, che abbiano classi con una presenza di alunni non italofoni superiore al 20%.

Modalità di presentazione della candidatura

Le scuole interessate possono presentare il progetto tramite il sistema informativo dedicato fino alle ore 18:00 del 18 marzo 2025.

Al momento della candidatura, sarà necessario indicare il Codice Unico di Progetto (CUP).

Struttura dei moduli formativi

I percorsi finanziabili si suddividono in due categorie, con una durata variabile:

  • Laboratori di Lingua Italiana L2 – Italiano per stranieri: finalizzati all’integrazione linguistica e alla comunicazione interpersonale (30, 60 o 100 ore);
  • Percorsi formativi in lingua italiana nelle aree disciplinari: rivolti al potenziamento delle competenze di base nelle discipline linguistico-artistiche, storico-sociali e tecnico-scientifiche (30 o 60 ore).

Leggi anche

Potenziamento lingua italiana alunni stranieri e contrasto dispersione scolastica: ecco le scuole destinatarie delle risorse. DECRETO

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato