Posticipare la riapertura delle scuole di 7-14 giorni. L’idea di Pregliasco: “Mitigherebbe la diffusione del Covid”

WhatsApp
Telegram

Posticipare la riapertura delle scuole effettivamente sarebbe un intervento che potrebbe mitigare un po’ la diffusione” dei contagi Covid, considerando che “i bimbi già con la variante Delta sono più coinvolti che con il virus originale e adesso c’è la Omicron” che corre, quindi “in gran quota sono ancora suscettibili” all’infezione.

Questo è il pensiero del virologo Fabrizio Pregliasco, docente all’università Statale di Milano, interpellato dall’Adnkronos Salute sul tema al centro di un confronto Governo-Regioni. Per quanto bisognerebbe rimandare il ritorno in classe? “Una settimana almeno, meglio due – risponde – da sfruttare anche per far decollare la campagna vaccinale rivolta ai 5-11enni”.

“Anche guardando ai dati – osserva l’esperto – si vede come sono coinvolti i giovanissimi in termini percentuali. Quindi ritardare il rientro in aula potrebbe essere una scelta ragionevole. La priorità è la scuola in presenza – precisa – però bisogna anche valutare l’andamento dell’epidemia”.

Bollettino Covid-19, 31 dicembre: nuovo record di casi

Nuovo record di positivi in Italia nell’ultimo giorno del 2021. Oggi sono 144.243 i casi di Covid individuati nelle ultime 24 ore. Ieri erano stati 126.888. Le vittime, secondo i dati del ministero della Salute, sono 155, mentre ieri erano state 156. Sono 1.224.025 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 1.150.352. Il tasso di positività è all’11,78%, stabile rispetto all’11,03% di ieri. Sono 1.260 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 34 in più in 24 ore nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 119. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 11.150, 284 in più rispetto a ieri.

Covid scuola, aumento consistente di positivi e di incidenza in età scolare. Dati ufficiali ISS. Il report delle scuole sentinella [PDF]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione