Posizioni economiche ATA, servizio ex LSU, scuole paritarie e non solo. FAQ Cisl Scuola

WhatsApp
Telegram

La CISL Scuola ha raccolto e risposto a numerose domande riguardanti la progressione di carriera. L’elevato numero di quesiti posti durante l’incontro, impossibili da affrontare in tempo reale, ha spinto il sindacato ad analizzarli e a sintetizzarli in nove FAQ, pubblicate sul proprio sito.

I chiarimenti, non presenti nelle FAQ ministeriali, offrono un ulteriore supporto al personale ATA interessato alla procedura per l’accesso alle posizioni economiche.

Si specifica chi può partecipare, quali tipi di servizio vengono considerati validi (escludendo quelli nelle scuole paritarie o come LSU), il numero di domande consentite, e l’indipendenza tra le graduatorie per la prima e la seconda posizione economica. Viene inoltre spiegato il trattamento riservato a chi era già in graduatoria con la precedente disciplina. Infine, si chiarisce la valutazione del servizio prestato in profili ATA diversi da quello di appartenenza.

1. Il personale ATA neoassunto il 01/09/2024 può partecipare alla procedura di progressione economica?

Sì, il personale ATA neoassunto il 01/09/2024 può partecipare alla procedura se in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere assunto a tempo indeterminato in un’area del personale ATA, esclusi i Funzionari e l’elevata qualificazione;
  • Avere un’anzianità di servizio nell’area di attuale titolarità di almeno 5 anni.

2. Il servizio prestato dal personale ex LSU successivamente internalizzato è valido ai fini della procedura?

No, il servizio prestato come ex LSU non è valido. Il servizio valido è esclusivamente quello prestato nelle scuole statali o alle dipendenze degli Enti Locali ante 2000, tenuti a fornire il personale non docente alle scuole statali (Legge 124/99).

3. Quanti domande può presentare il personale appartenente all’area degli assistenti?

La domanda è unica per tutti i profili. Il personale può scegliere se presentare un’unica istanza per la I° o per la II° posizione economica.

4. Gli assistenti che desiderano fare domanda per la II° posizione economica devono già possedere la I° posizione economica?

No, non è necessario possedere la I° posizione economica per fare domanda per la II°. Il personale può optare indifferentemente per la I° o la II° posizione economica.

5. Il servizio prestato nelle scuole paritarie può essere oggetto di valutazione?

No, il servizio prestato nelle scuole paritarie non è valido. Vale solo il servizio statale o quello prestato con rapporto di impiego con gli Enti Locali tenuti a fornire il personale non docente alle scuole statali (Legge 124/99).

6. Il personale collocato nelle graduatorie formulate sulla base della precedente disciplina e che abbia già effettuato il corso di formazione può partecipare alla nuova procedura?

Al personale collocato nella graduatoria precedente che abbia già superato il corso di formazione sarà attribuita, per scorrimento, la posizione economica con precedenza rispetto al restante personale.

7. Ai fini della valutazione del servizio, è possibile valutare anche il servizio prestato in altro profilo professionale ATA?

Sì, è possibile. Ad esempio, chi presenta domanda per la posizione economica di assistente (amministrativo o tecnico) può chiedere la valutazione dell’eventuale servizio prestato come collaboratore scolastico. In questo caso, l’anno di servizio sarà valorizzato con 1 punto.

8. Chi è già in graduatoria per l’attribuzione della prima posizione economica e ha completato il corso di formazione e la prova selettiva può partecipare alla procedura per l’attribuzione della II° posizione economica?

Sì, le due posizioni sono indipendenti. L’aspirante può quindi presentare istanza per l’attribuzione del beneficio economico migliore.

9. Se sono in graduatoria per l’attribuzione della I posizione economica e partecipo alla procedura per la II posizione economica, decado dalla graduatoria?

No, la decadenza non è automatica. Solo se l’aspirante risulterà beneficiario della posizione economica migliore decadrà dalla precedente graduatoria.

DOCUMENTO CISL SCUOLA

Dove presentare la domanda

La domanda si presenta tramite l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Chi è già in graduatoria non deve presentare domanda e ha priorità nell’attribuzione.

Come si compila domanda. GUIDA Ministero

Il tutorial di Orizzonte Scuola per la compilazione della domanda

Nuove posizioni economiche ATA, domande fino al 13 dicembre: Tutorial, FAQ, Decreto e Allegati. Tutto quello che c’è da sapere

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.