Posizioni economiche ATA, in attesa dell’avvio dei corsi di formazione: struttura e contenuti
Il personale ATA di ruolo e con almeno 5 anni di servizio ha potuto presentare domanda di partecipazione alla procedura di attribuzione delle nuove 46mila posizioni economiche entro il 13 dicembre. Ora si attende l’avvio dei corsi di formazione.
Le posizioni economiche sono un istituto del CCNL 2019/21 (articolo 52) e sono finalizzate alla valorizzazione della professionalità acquisita dal personale ATA sia mediante l’espletamento dell’attività lavorativa sia a seguito di formazione.
L’attribuzione delle posizioni economiche, dopo corso di formazione e graduatorie, porta ad aumenti di stipendio di (cifre al lordo e all’anno):
- 700 euro per il personale dell’Area dei Collaboratori;
- 800 euro per il personale dell’Area degli Operatori;
- 1.300 euro per il personale dell’Area degli Assistenti per la prima posizione economica, 2.000 euro per la seconda posizione economica.
Come sono strutturati i corsi di formazione
I corsi sono strutturati in attività asincrone in modalità e-learning consistenti in videolezioni fruibili autonomamente, entro 45 giorni dal loro avvio, su apposita piattaforma.
La formazione avrà una durata di 20 ore.
Test finale
A conclusione del corso di formazione è prevista una prova finale di valutazione.
Caratteristiche del test finale:
- unica prova in modalità telematica da remoto;
- durata 30 minuti;
- 20 quesiti a risposta multipla;
- è distinta per profilo professionale e posizione economica;
- viene somministrata a ciascun candidato in ordine casuale;
- accerta conoscenze e competenze acquisite con la partecipazione alle attività di formazione;
- ogni domanda è seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta.
Se non si partecipa al corso di formazione o si frequentano meno di tre quarti della durata del corso si viene esclusi dalla prova finale e si decade dalla procedura.
Quando inizieranno i corsi?
Al momento non c’è una data di avvio dei corsi di formazione. Nelle prossime settimane si potranno avere indicazioni sulla tempistica e sul numero delle domande presentate da parte degli aspiranti.
Le lezioni restano fruibili per 45 giorni. Si tratterà, molto probabilmente, di una procedura snella e veloce.
In base a quanto precisato dai Sindacati non si svolgerà la prova preselettiva, il personale che ha presentato domanda sarà dunque ammesso direttamente al corso di formazione.
Contenuti corsi di formazione
I contenuti dei corsi sono indicati nell’Allegato D
Si va dalle caratteristiche del profilo, ruoli e responsabilità, alle specifiche professionali distinte per area.
Speciale Posizioni economiche ATA