“Porte d’Europa” bando di concorso. Di cosa si tratta e date prorogate

Il concorso “Porte d’Europa”, promosso dal Ministero dell’istruzione in collaborazione con il “Comitato 3 Ottobre”, intende sviluppare la cultura della solidarietà, dell’accoglienza e del dialogo, fondata sul pieno e consapevole rispetto dei diritti umani, mediante azioni di formazione partecipata all’interno delle scuole, rafforzando nei giovani la consapevolezza e la conoscenza sui temi del fenomeno migratorio, dei diritti umani dei rifugiati e dei richiedenti asilo anche attraverso confronti diretti e momenti formativi organizzati in luoghi simbolo degli attuali processi migratori.
I Destinatari del presente bando sono gli studenti italiani in collaborazione con i loro pari di altri Paesi europei delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado (Licei, Istituti di istruzione superiore, ecc).
Per questo anno scolastico il bando è stato presentato con nota del Ministero dell’Istruzione n. 2238 del 7 ottobre 2021.
La Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione.
Il 3 ottobre è stata istituita la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione” per ricordare chi “ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria” come recita la legge 21 marzo 2016, n. 45 che la istituisce.
In occasione della Giornata nazionale, stabilisce l’articolo 2, sono organizzati su tutto il territorio nazionale cerimonie, iniziative e incontri per sensibilizzare l’opinione pubblica alla solidarietà civile, al rispetto della dignità umana e del valore della vita, all’integrazione e all’accoglienza. Sugli stessi temi le istituzioni, nei propri ambiti di competenza, promuovono iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in coordinamento con associazioni e organismi di settore, al fine di sensibilizzare i giovani sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza.
Proprio le scuole svolgono una funzione importantissima. Si consiglia pertanto di organizzare attività di laboratori esperienziali, seminari, dibattiti, cineforum, mostre, performance teatrali, incontri con testimoni privilegiati sul tema.
Di cosa si tratta.
Il concorso è rivolto agli studenti italiani, in collaborazione con i loro pari di altri Paesi europei, delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado, invitati a svolgere percorsi laboratoriali e formativi (della durata di almeno 10 ore) sui temi indicati nel bando di concorso allegato mirati alla produzione di elaborati ed opere originali (testi, materiali audiovisivi, ecc).
Le tematiche oggetto delle opere dei ragazzi devono riguardare le migrazioni internazionali, le emergenze umanitarie, il sistema di accoglienza europeo, le politiche europee e nazionali sull’immigrazione, l’asilo, le cause delle migrazioni, il razzismo e la discriminazione, il ruolo della società civile e, in particolare, dei giovani per la difesa dei diritti umani.
Le opere devono essere accompagnate da una presentazione in lingua inglese di circa 300 parole ed inoltre dovranno attenersi alle norme europee sul copyright, essere inedite e non pubblicate su siti internet o social network.
Proroga dei termini di partecipazione.
Il termine di trasmissione degli elaborati per la partecipazione al Bando di Concorso nazionale “Porte d’Europa” , inizialmente fissato per il giorno 30 marzo 2022 dalla nota del Ministero dell’Istruzione 2238 del 7 ottobre 2021, è stato prorogato al giorno 30 aprile 2022. I lavori dovranno essere inviati al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].
Cosa proporre, esempi pratici.
Riguardo la produzione di opere ed elaborati di varia natura, si dia spazio alla creatività.
Ad esempio, riguardo le opere visive, possono essere presentati elaborati di pittura su carta o tela, fumetti, disegni, fotografie, presentazioni.
È pure possibile creare contenuti video, cortometraggi, contenuti audio, e-book, siti, rubriche, ecc.
Non da ultimo è possibile partecipare proponendo elaborati scritti: temi, riflessioni, poesie, in lingua italiana o straniera, della lunghezza massima di 4.500 caratteri
Come verranno selezionate le opere?
Una commissione, nominata dal Direttore generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico selezionerà 21 opere – ciascuna realizzata da una scuola italiana (una per ciascuna Regione o Provincia Autonoma) in collaborazione con una scuola europea – ai fini della partecipazione alle iniziative legate alla Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione.
Il giudizio della commissione è insindacabile. Potranno essere assegnate – a insindacabile giudizio della commissione – ulteriori menzioni motivate a scuole, docenti e studenti partecipanti.
Le opere saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
- chiarezza, pertinenza e rilevanza dei contenuti;
- qualità dell’opera in termini di realizzazione del prodotto;
- originalità dell’idea;
- efficacia e capacità di impatto.
Cosa c’è in palio?
Le scuole vincitrici del concorso saranno invitate a partecipare alla celebrazione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione il 3 ottobre 2022.
Il 3 ottobre viene celebrata, a Lampedusa, la “Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, istituita con la legge n. 45 del 21 marzo 2016 in ricordo del naufragio avvenuto il 3 ottobre 2013 che costò la vita a 368 uomini, donne e bambini.
Per l’occasione, alcune delle opere create dalle scuole andranno ad implementare la “sezione giovani” del Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo di Lampedusa
Contatti utili.
Per ogni ulteriore informazione si consiglia di contattare la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – Ufficio III ai seguenti recapiti tel.06.58492792 – 06.58492587.