Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027

WhatsApp
Telegram

Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027, un riconoscimento ufficializzato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli nella cerimonia svoltasi il 12 marzo 2025 presso al Ministero della Cultura. La città friulana ha prevalso su altre nove finaliste grazie al progetto “Pordenone 2027.Città che sorprende”, che ha convinto la giuria con un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo.

Il dossier di candidatura è stato premiato per la capacità di conciliare tradizione e contemporaneità, attraverso iniziative che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva della comunità. Particolarmente apprezzato è stato l’impegno a rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile, con un programma annuale capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato.

Giuli: “Densità culturale”

Il Ministro Alessandro Giuli ha sottolineato la qualità delle candidature e la forza del progetto presentato da Pordenone:
“Pordenone ha vinto perché ha convinto la giuria all’unanimità, distinguendosi per la sua capacità di progetto e per la densità culturale. Il titolo di Capitale della Cultura prevede un sostegno del Ministero per accompagnare le città partecipanti in un percorso di valorizzazione e coinvolgimento della comunità”.

L’iniziativa non si limita alla città vincitrice, ma prevede anche un percorso collettivo che coinvolge le amministrazioni locali, i giovani e i vari attori culturali, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche in tutta Italia.

Gli obiettivi del progetto vincitore

Il dossier “Pordenone 2027. Città che sorprende” propone un programma di iniziative che mirano a riscoprire l’identità culturale della città attraverso la partecipazione attiva di cittadini, istituzioni e visitatori. Il progetto si basa sulla volontà di ridefinire il ruolo della cultura nel contesto urbano, promuovendo una città più sostenibile e inclusiva.

Pordenone riceverà un finanziamento di un milione di euro, destinato alla realizzazione degli eventi e delle attività previste nel programma di candidatura.

Un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale italiano

Dal 2014, l’iniziativa della Capitale italiana della Cultura rappresenta un’opportunità per le città di promuovere il proprio patrimonio artistico e culturale come strumento di crescita economica e sociale. L’attuale Capitale della Cultura è Agrigento (2025), mentre per il 2026 è già stata designata L’Aquila.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato