PON 2014/2020, rilevazioni Miur sulle diverse iniziative avviate

Il Miur, con nota n. 9314 del 10/04/2018, ha comunicato l’avvio di nuove indagini relative alle iniziative avviate nell’ambito del PON 2014-2020, al fine di conoscere ed analizzare le scelte, i bisogni e le difficoltà delle scuole.
Di seguito le tipologie di questionari, le modalità e i tempi di compilazione degli stessi.
1) Indagine rivolta alle scuole che hanno avviato progetti sull’Educazione alla parità di genere
Oggetto: indagine sull’Educazione alla parità tra i sessi, azioni di contrasto alla diffusione degli stereotipi e della violenza di genere.
Finalità: il monitoraggio ha l’obiettivo di fornire una mappatura degli interventi in via di realizzazione e/o già realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado e volti a promuovere l’educazione alla parità tra i sessi, contrastare la diffusione degli stereotipi di genere e prevenire la violenza di genere.
Termine: la rilevazione si chiuderà il 30 giugno 2018
Compilatori: il questionario verrà compilato dal Dirigente Scolastico accedendo all’Area
Questionari, disponibile dopo il login al Sistema GPU
2) Scuole aderenti al Movimento di Avanguardie Educative
Oggetto: l’indagine ha come oggetto il Movimento di Avanguardie Educative che, nato per innovare la scuola ed aperto a tutte le istituzioni scolastiche che intendono allinearsi con la nuova generazione di studenti digitali, propone e accetta idee innovative, ripensa e rianalizza i concetti tradizionali di spazio, tempo e didattica utilizzando le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali.
Finalità: il questionario si propone di conoscere gli elementi fondamentali che hanno caratterizzato l’implementazione di ciascuna idea; conoscere i processi di innovazione attivati e ritenuti efficaci per sostenere la cultura dell’innovazione nella scuola; individuare le caratteristiche principali della scuola in cui l’idea è stata implementata; desumere quali siano le condizioni
ottimali in cui il Movimento può avere successo; disporre di un quadro generale degli aspetti abilitanti e ostacolanti per ciascuna scuola; definire gli elementi fondamentali che possano favorire il processo di pervasività del Movimento.
Termine: la rilevazione si chiuderà il 5 maggio 2018
Compilatori: il questionario verrà compilato dal Dirigente Scolastico accedendo all’Area
Questionari, disponibile dopo il login al Sistema GPU.
3) Indagine rivolta alle scuole che hanno concluso i progetti sugli Ambienti Digitali
Oggetto: indagine sugli Ambienti Digitali realizzati ai sensi dell’Avviso FESR 12810/2015
Destinatari: scuole con progetti chiusi (al 31 maggio 2017) sull’Avviso FESR 12810/2015 – Ambienti digitali
Finalità: l’indagine ha l’obiettivo di approfondire l’utilizzo delle forniture acquistate e degli ambienti realizzati per rispondere agli obiettivi dell’Avviso e del Programma, in particolare apertura al territorio, innovazione della didattica, inclusione.
Termine: la rilevazione si chiuderà il 30 maggio 2018
Compilatori: il questionario verrà compilato dal Dirigente Scolastico accedendo all’Area
Questionari, disponibile dopo il login al Sistema GPU.
4) Indagine rivolta alle Scuole aderenti al Movimento Piccole Scuole
Oggetto: il monitoraggio è relativo alle pratiche didattiche e organizzative delle scuole isolate e con pluriclassi aderenti al Movimento delle Piccole Scuole promosso da Indire.
Finalità: il monitoraggio ha come obiettivo quello di individuare soluzioni innovative e restringere il campo sulle criticità che il contesto educativo non standard presenta.
Termine: la rilevazione si chiuderà il 30 maggio 2018
Compilatori: il questionario verrà compilato dal Dirigente Scolastico accedendo all’Area
Questionari, disponibile dopo il login al Sistema GPU
5) Indagine rivolta ai destinatari del Programma per conoscere i loro fabbisogni formativi
Oggetto: il monitoraggio ha per oggetto i Fabbisogni Formativi e le Competenze digitali dei docenti e degli studenti che hanno partecipato al Programma. Sono previsti due questionari, uno rivolto ai docenti, l’altro agli studenti, entrambi costituiti da un breve set di domande a risposta
chiusa.
Finalità: le rilevazioni hanno l’obiettivo di offrire un quadro dei bisogni formativi dei docenti e degli studenti, con particolare attenzione all’ambito delle competenze digitali, e si propongono di individuare gli strumenti, gli obiettivi di miglioramento, le azioni formative più idonee a supportare i docenti, anche in considerazione dell’analisi dei bisogni e delle aspettative delle nuove generazioni.
Termine: la rilevazione si chiuderà il 30 giugno 2018
Compilatori: il questionario verrà compilato dai docenti e dagli studenti che hanno partecipato ad un intervento formativo del Programma. Dal portale , accedono alla rilevazione cliccando la sezione “Questionari” ed inserire il proprio codice fiscale.
ESITI RILEVAZIONI
I risultati delle rilevazioni summenzionate saranno oggetto di una apposita documentazione predisposta da INDIRE e verranno resi pubblici sul sito dei Fondi Strutturali.