Poesie dal mondo, UdA con compito di realtà. “Guerra e pace: per scoprire le condizioni e le cause della guerra e per diventare costruttori di pace”

In tutto il mondo, milioni di bambini crescono in conflitto. Presi nel fuoco incrociato della guerra, questi bambini e questi giovani sono particolarmente vulnerabili. Per la Giornata Internazionale della Poesia, il 21 marzo, i bambini e i giovani ricordando quanti vivono un conflitto è giusto che parlino, nei loro versi e nelle loro riflessioni, nei loro disegni e nei loro dipinti, della dura realtà di un’infanzia caratterizzata e scandita dalla guerra.
I nostri alunni attraverso i loro lavori artistici e le loro poesie potrebbero parlare di Pace, cantare la Pace, dipingere la Pace. Le loro potenti parole potrebbero servire da campanello d’allarme, stimolando l’azione globale per raggiungere la pace. Proporremo, nel testo, alcune poesie di ragazzi e ragazze che vivono alcune realtà particolari e struggenti: Afghanistan, Mali, Siria, Ucraina, Somalia e Yemen. Per raggiungere la pace globale e offrire un faro di speranza ai bambini e ai giovani di tutto il mondo è necessaria la collaborazione e la determinazione di tutti noi, dei nostri docenti, delle nostre scuole e, principalmente, dei nostri alunni.
Giornata Mondiale della Poesia: Storia
L’UNESCO ha adottato per la prima volta il 21 marzo come Giornata mondiale della poesia durante la sua 30a Conferenza generale a Parigi nel 1999, con l’obiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e aumentare l’opportunità di ascoltare le lingue in via di estinzione. Uno degli obiettivi principali della Giornata è sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e offrire alle lingue in via di estinzione l’opportunità di essere ascoltate all’interno delle loro comunità.
Esplorare la condizione umana attraverso il potere dell’immaginario e della metafora
Scriveva Percy Bysshe Shelley che “La poesia solleva il velo dalla bellezza nascosta del mondo e fa sì che gli oggetti familiari siano come se non lo fossero”. La poesia è, infatti, una forma di letteratura che celebra spesso l’astrazione e la bellezza delle parole. Si pensa che la poesia scritta sia emersa intorno al 2000 a.C. con l’Epopea di Gilgamesh, sebbene la poesia sia probabilmente antecedente all’alfabetizzazione. Sebbene la poesia di oggi si sia trasformata in forma e funzione, la radice del suo scopo può ancora essere trovata nel desiderio dei poeti di esplorare la condizione umana attraverso il potere dell’immaginario e della metafora. La poesia è diventata una fonte di sollievo per molti dei dilemmi esistenziali dell’umanità, riesumando idee dall’interno.
La poesia fa luce sul bello e sul brutto e si sforza di capire la funzione di entrambi
La poesia può spingere i confini o utilizzare l’esperienza personale per aiutare a comprendere l’esperienza di molti. Fa luce sul bello e sul brutto e si sforza di capire la funzione di entrambi. Per questi e molti altri motivi, la poesia ha avuto una propria vacanza. La Giornata Mondiale della Poesia si tiene ogni anno il 21 marzo per celebrare “la capacità unica della poesia di catturare lo spirito creativo della mente umana”. È stata fondata nella speranza di promuovere la poesia come mezzo per comunicare oltre i confini e le differenze culturali. Da allora, ha ottenuto proprio questo. L’evento è celebrato in tutto il mondo con letture e cerimonie in onore di poeti di alto livello e insegnando il mestiere ad aspiranti scrittori. Insomma, è una giornata dedicata alla poesia: una forma d’arte che persiste da millenni e continua ad arricchire la nostra comprensione della condizione umana fino ad oggi.
Come avvicinarsi: consigli per i docenti
La poesia è praticamente una forma d’arte universale, quindi questa giornata offre agli studenti una grande opportunità di sperimentare lingue, culture e visioni del mondo con cui non si sono mai confrontati prima. Cerca un mix diversificato di poesie, in occasione di questa particolare giornata, per entusiasmare gli studenti di oggi. Potrebbero provenire da qualsiasi luogo, periodo o cultura, scritti da autori con una gamma di etnie, identità di genere o sessuali, abilità e neurodiversità. Potresti anche studiare diverse forme di poesia, come l’Haiku giapponese o l’arabo Ruba’i. L’unica cosa importante è garantire un mix diversificato. Incoraggiare gli studenti ad analizzare le differenze tra le poesie e ciò che potrebbero dire sui contesti in cui sono state scritte, oltre a esplorare le caratteristiche comuni. Sentitevi liberi di usare una gamma di argomenti dal divertimento, al serio, dal politico al personale.
Ragazzi che narrano la pace che non hanno
A seguire alcune poesie da far leggere agli studenti (prescindendo l’ordine e il grado) in questo momento di crisi umanitaria, di crisi di valori e, principalmente, di profonda crisi di pace e d’amore, quella che servirebbe a queste ragazze e a questi ragazzi che con i loro versi ci emozionano e, talvolta, ci fanno piangere.
UCRAINA
Dobbiamo sbrigarci
Daria Chebotariova, 14
Ci è stato detto che la guerra dovrebbe finire
, ma continua di giorno in giorno.
E ci siamo dimenticati di sorridere e non possiamo fingere,
siamo circondati dalla disperazione
e continuiamo ad aspettare che qualcuno a cui importi.
Le città e i villaggi sono in rovina nel loro nucleo, così
come i nostri cuori e le nostre anime.
Dimentichiamo che ogni porta
ha la sua serratura unica.
Crediamo ancora in un futuro felice,
dove vivremo in armonia e pace.
Non dimenticheremo coloro che sono caduti,
Ecco perché dobbiamo sbrigarci.
La mia testa è una prigione
Valeria Skvortsova, 24
Anche la mia testa – è una prigione, la
mia stanza – è una prigione,
Messenger è mio amico
e altri social network.
Il mio nemico sono tutti fuori
e l’aria che espirano.
Non ero pronto
per questa battaglia da solo.
Inspiro lentamente
e conto ogni respiro che passa.
Il mio corpo è sterile,
ma la mia anima fa male.
Il puzzle
Viktoria Ponkrashkina, 16
Pensavo fosse un sogno,
ma è successo che fosse reale.
La tortura della guerra
E la paura schiacciante.
Voglio che tutto
scompaia Diffuso nel sole splendente
E i problemi spazzati via dai nostri giorni
Da nuvole amichevoli, finora
voglio che le persone fuori dalle cantine
Vivano fino in fondo
Non abbiano paura dei loro carcerieri
Dormono profondamente.
Voglio buttare via tutti i pezzi
del puzzle di questa guerra crudele
Quindi i bambini non giocano con loro,
voglio che tutti siano felici e sorridano!
Credo in un’Ucraina felice
e nella nuova vita che inizia oggi!
Credo che possiamo dimenticare la guerra.
Sarà spazzato via dalla riva.
AFGHANISTAN
Vogliamo una vita dignitosa
Parvez Noori, 16
“La guerra ha influenzato la nostra esistenza,
la nostra vita, la nostra cultura.
La guerra ha portato via la mia infanzia.
Vorrei che la guerra finisse
e che più bambini potessero godersi
l’infanzia e la vita familiare”.
Nella mia vita non c’è molta felicità
dovuta alla paura
Oh Dio, c’è tanto dolore,
poco da rallegrare
La mia casa è data alle fiamme
e brucia come le foglie d’autunno
I pioppi bruciati,
i fiori rossi bruciati,
è solo dolore.
Oh Dio, c’è tanto dolore,
poco da rallegrare
L’esito della guerra è tragico,
triste e pieno di terribili probabilità
Molti hanno perso la vita,
molti feriti
e molti sono rimasti con disabilità
Oh Dio, c’è così tanto dolore,
molto poco per allietare.
Sorridete insieme in pace
Huda Hedayat, 13 anni
“Ho perso mio nonno nel conflitto
ed è stata una tragedia dolorosa
non solo per me ma anche per la mia famiglia.
Ma non sono solo io,
ci sono molti bambini qui che hanno perso i genitori.
Per un figlio perdere un genitore
è per distruggere il loro paradiso.
Spero che la guerra finisca
e che ogni bambino s
i goda la propria infanzia”.
Le lacrime di un bambino,
il dolore di una madre!
Un cuore pieno di ricordi
di un padre morto!
Un silenzio che esplode
di urla strazianti
Così calmo eppure devastato
da sogni infranti
Dove sei?
Oh, che il mio cuore desidera!
Oh, sorgenti perdute,
oh mio amato paese in pace che prego per
la tua voce è il rimedio di tante anime
Di una madre dolorosa, di un bambino che piange e di innumerevoli altri
Tu sei l’anima pacifica.
Se arriva la pace
Hakim Karwan, 21 anni
“Ancora una volta,
ogni bambino avrà una penna in mano.
Sono nato e cresciuto
in un conflitto,
ma spero di vedere il mio Paese
libero da conflitti”.
La vita sarà estremamente bella
quando arriverà la pace
Tutti pianteranno bellissimi pini e palme
Da questi deserti tentacolari
faremo di nuovo giardini
Torneremo alle nostre terre
e semineremo verde quando arriverà la pace
Ancora una volta,
ogni bambino nel mio paese avrà una penna
dentro la loro mano
Prenderemo penne e libri
e diventeremo perdonatori
Siamo stanchi di questa guerra,
cerchiamo la pace
Ci riuniremo come fratelli.
MALI
La vita è una prova di speranza
Salimata Coulibaly, 16
“Gli attacchi armati
ai villaggi e alle città hanno costretto
molte famiglie a lasciare le loro città,
case e villaggi.
Nella mia scuola ce ne sono tante
e sono davvero colpite.
Chiedo a tutti i decisori di lavorare insieme,
più forti e con convinzione
per porre fine violenza
e lasciare che i bambini e le loro comunità vivano in pace”.
Dalle mie vene scorre il sangue
Attraverso il mio cuore che corre
sono la penna che porta il desiderio
di toccare ogni cuore,
E con la mia fede lo illumino di gioia.
Per vivere in solidarietà
con gli altri in questo mondo
sono l’anima assetata di un mondo
senza divisioni
Un mondo desideroso di imparare
e dove ogni fallimento
è sinonimo di coraggio
Mi rifiuto di cedere a qualsiasi disperazione.
“Sono nato in un Mali unito,
forte e ricco della diversità dei suoi umani.
Oggi sono perso,
tanti morti, bambini orfani o semplicemente uccisi
e persino
arruolati come soldati.
Il mio unico desiderio è che ritorni la pace
e che viviamo in armonia come prima.
Un desiderio
Aichata Diarra, 23
“Sono nato in un Mali unito,
forte e ricco di diversità.
Oggi mi sono perso.
Tanti morti, bambini orfani,
uccisi o arruolati come soldati.
Il mio unico desiderio è che torni la pace
e che si viva in armonia come prima.
Dodici anni, a dodici anni
volevo diventare un medico,
salvare vite e diffondere la felicità
per essere accanto ai miei cari genitori;
Sotto la loro protezione
dove posso sognare senza limiti.
Ma a dodici anni ho ucciso a Monrovia,
rubato a Boauke,
bruciato il Ruanda e saccheggiato Kabul
e molte altre cose orribili.
A dodici anni sono stato chiamato il bambino malvagio.
SIRIA
Pace e Guerra
Shahed Zeitoon, 16
“Mi sento derubato della mia infanzia dal conflitto.”
Da qui parte la storia
Da qui emerge
la pace Dal riso di ogni bambino
Dagli occhi di ogni ferito
Dal frutto di ogni albero
Dalla brezza di ogni vento
Chi di noi non ama la pace?!
Chi non vuole vedere la pace
in tutta la terra e nei cieli?
YEMEN
Sono un bambino che ama la pace
Sawsan Al-Shamiri, 10
“Spero che tutti i piccioni
e gli ulivi
crescano e saremo in pace …
spero che il mondo intero sia pieno di pace”.
Sono un bambino che ama la pace
Ho sempre creduto nella pace
Fino a quando non ho visto qualcosa in TV,
qualcosa che non mi aspettavo affatto.
Ho visto sullo schermo guerra e distruzione
Ho visto bambini che dormivano nelle tende
Hanno perso l’abbraccio e la protezione dei loro genitori
Ho visto bambini magri come fantasmi
Ho visto scuole e parchi privi di bambini.
Ho pianto per quello che ho visto
e sono andato alla fonte dell’amore,
mio padre
gli ho chiesto: dov’è finita la pace?
Dove sono scuole e parchi?
Dov’è la medicina e dov’è il cibo?
Facciamo la pace
Ammar Alshami, 22 anni
“Ho avuto la possibilità di lavorare online
con le ONG e dopo l’epidemia di COIVD-19,
tutto è stato chiuso
e non potevo più lavorare online,
il COIVD-19 è un vero shock.
Abbiamo più di quello che potevamo sopportare.
Abbiamo bisogno del la guerra finirà molto presto”.
Mentre si preparano le canzoni,
vieni con me a strappare i desideri,
balbettiamo solo per
i vicoli, come se non fossimo invecchiati.
Sveglia la notte e provoca il dormiente
Oh amici,
perché non abbiamo dormito da quando hanno detto:
La nostra mattina non è proprio una mattina.
Sono un figlio della luce. Ho paura dell’oscurità
Noor Yaseen Alshaibani, 13 anni
“Hanno dichiarato il COVID-19
una malattia grave
poco prima del mio primo esame
e tutti dovevano stare a casa.
A quel tempo ero a casa di mia zia
e dovevo stare lì per tre mesi. N
on potevo nemmeno vedere i miei genitori.
mi ha colpito molto ed ero davvero sconvolto”.
Sogno di volare come una colomba
La mia risata corre sulle nuvole
Insegno fiori nella terra,
Così prevale la pace.
Sono il figlio della luce,
desidero il sole,
non spezzare il mio desiderio
temo l’oscurità.
SOMALIA
I giovani sono…
Hiba Mohamed Hassan, 19
I giovani sono un pilastro
e un simbolo nazionale
Sono un raggio di luce
e il futuro dell’intero paese
Senza di loro
significa
una casa senza fondamenta
e senza punto di ingresso (porta)
Il mio punto è
che possono creare pace
e possono plasmare il futuro
La nostra bella terra
Possono illuminarla
Sono fiori immutabili
che possono giovare alle persone.
Guerra e pace: UdA per scoprire le condizioni e le cause della guerra e per diventare costruttori di pace
L’Unità di Apprendimento che vi proponiamo, denominata “Guerra e pace: per scoprire le condizioni e le cause della guerra e per diventare costruttori di pace”, realizzata con sapiente meravigliosa competenza dalla professoressa Daniela Aprile dell’Istituto Comprensivo «Don Diana» Casal di Principe (CE) e, più in particolare, della Scuola Secondaria di Primo Grado «B. Croce», si pone, come traguardi per lo sviluppo delle competenze di riferimento (come si evince dall’UdA):
L’alunno/a
- interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche, sempre rispettose delle idee degli altri
- usa il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni non giudicanti usa il dialogo per collaborare con gli altri e per realizzare un progetto comune
- sceglie la non violenza come risoluzione dialogica e paritaria del conflitto
- ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi
- legge testi di vario genere, esprimendo giudizi e ricavandone informazioni
- realizza forme di scrittura creativa
- confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/discontinuità, somiglianza/diversità
- individua relazioni causali e temporali nei fatti storici prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo
- valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato produce elaborati di scrittura utilizzando programmi e software, idonei
- sa autovalutarsi riflettendo sul percorso svolto
Compito realtà guerra-e-pace-compito-autentico