Poche ragazze in Italia nelle materie STEM, l’influencer Schettini: “Basta bambole e trucchi alle bambine”

WhatsApp
Telegram

In Italia manca una cultura radicata dell’esperimento scientifico inteso come un ‘gioco’ che coinvolga sia i bambini che le bambine. Tuttavia, questa tendenza sta cambiando e si prevede che tra vent’anni molte più ragazze si iscriveranno alle facoltà scientifiche.

Questo è quanto affermato da Vincenzo Schettini, fisico, musicista, influencer e autore bestseller, premiato con il Premio Speciale Hemingway Lignano 2024 per il futuro. La motivazione del riconoscimento sottolinea la sua straordinaria capacità di comunicare la scienza ai giovani attraverso i social network, rendendolo il professore più amato dal web.

Schettini, parlando del basso numero di ragazze che studiano materie STEM in Italia, si dice ottimista. Egli ritiene che la situazione migliorerà poiché gli insegnanti nelle scuole dell’infanzia e primarie stanno introducendo sempre più esperimenti scientifici, cruciali per l’apprendimento nei primi anni di vita. Nonostante ciò, persiste la tendenza nella società a regalare giochi stereotipati: bambole e trucchi alle bambine, macchine e costruzioni ai bambini. Schettini sottolinea l’importanza delle costruzioni, che aiutano a sviluppare un pensiero algoritmico.

Il riconoscimento e il futuro

Schettini riceverà il Premio Speciale Hemingway in una cerimonia a Lignano Sabbiadoro. Il docente considera questo premio per il futuro una grande emozione e ribadisce l’importanza di lavorare sul presente per costruire il futuro. Raccomanda, inoltre, agli studenti di concentrarsi sulle sfide del futuro, evitando le distrazioni della rete, e di assorbire le molteplici conoscenze disponibili online.

Il ruolo del docente

Parlando della missione del docente, Schettini consiglia ai colleghi di sentirsi coinvolti nel proprio lavoro. Mostrare entusiasmo per ciò che si insegna e gioia per il successo degli esperimenti è, secondo lui, una delle strategie più efficaci per coinvolgere gli studenti. Attraverso i suoi canali social de “La Fisica Che Ci Piace”, Schettini rende la fisica accessibile a tutti e sarà protagonista di un incontro pubblico a Lignano, intitolato “Ci vuole un fisico bestiale”, ispirato al suo secondo libro uscito a ottobre.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia