PNRR Scuola, Valditara: “Nessun taglio per gli asili nido, solo rimodulazione degli obiettivi per renderli compatibili e non perdere i fondi”

WhatsApp
Telegram

In risposta alle recenti preoccupazioni sul destino dei fondi destinati all’istruzione, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha voluto chiarire la posizione del suo Ministero. “Faremo in modo che tutti i fondi raggiungano gli obiettivi previsti e rispettare le scadenze”, ha assicurato il Ministro.

Il Ministro ha riconosciuto che l’aumento dei costi dell’edilizia ha avuto un impatto sugli obiettivi fissati in precedenza. Tuttavia, ha voluto chiarire che non ci saranno tagli alle risorse attualmente destinate all’istruzione. “È ferma intenzione che tutti i fondi siano spesi in modo efficace per raggiungere gli obiettivi previsti ma dobbiamo prendere atto che ci è stato imposto di rivedere le strategie per rispettare le scadenze. L’aumento dei costi edilizia stimato del 30% ha un impatto in vista della revisione del Pnrr ma non abbiamo previsto alcun taglio alle risorse ma solo una rimodulazione degli obiettivi per renderli compatibili e non perdere i finanziamenti”, ha detto Valditara.

“Un primo passo è stato fatto con l’ultimo decreto Pnrr prevedendo una forte accelerazione degli interventi e una semplificazioni sul modello Genova e le prime indicazioni che arrivano dall’Anci sono confortanti. – ha aggiunto Valditara – Tra l’altro è stato riconosciuto ai sindaci di operare come commissari. Il ministero ha dato altro tempo per la conclusione delle procedure amministrative. Stiamo lavorando per gestire in modo sinergico tutte le risorse a cui abbiamo aggiunto 1,2 miliardi non Pnrr”.

Il Ministro ha sottolineato che l’obiettivo primario è garantire che i fondi siano utilizzati nel modo più efficiente possibile e che vengano rispettate le scadenze. Per fare ciò, il Ministero ha riconosciuto la necessità di dare maggiore autonomia agli enti locali, in particolare quelli più piccoli che potrebbero non avere accesso a tutti i professionisti necessari.

“Proprio al fine di rispettare le tempistiche è stata riconosciuta ai sindaci di agire da commissari straordinari”, ha dichiarato Valditara. Questa mossa, ha spiegato, è stata pensata per favorire gli enti locali minori, consentendo loro di gestire i fondi in modo più diretto e conforme ai loro bisogni specifici.

Infine, Valditara ha annunciato che il Ministero ha deciso di prorogare la scadenza del 31 maggio al 20 giugno. Questa decisione è stata presa per garantire che tutti gli enti coinvolti abbiano il tempo necessario per adeguarsi ai nuovi obiettivi.

“Stiamo lavorando con determinazione per gestire tutto”, ha concluso il Ministro, rassicurando la popolazione sul fatto che il Ministero dell’Istruzione e del Merito è impegnato a fare tutto il possibile per garantire un’istruzione di qualità a tutti gli studenti del paese.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri