PNRR, reclutamento docenti e non solo: a che punto sono le riforme per la scuola? Relazione del governo [PDF]

WhatsApp
Telegram

L’Italia ha raggiunto i 51 obiettivi previsti entro l’anno dal Piano nazionale di ripresa e Resilienza: è questo l’annuncio fatto del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della Cabina di regia sul ‘Pnrr – Italia Domani’ che si è svolta giovedì scorso a Palazzo Chigi. È il primo passo per ottenere da Bruxelles il contributo finanziario di 24,1 miliardi previsto per il 2021.

Riguardo ai settori della conoscenza entro il 31 dicembre 2021 dovevano essere conseguiti 3 traguardi, tutti di competenze del Ministero dell’Università e della Ricerca. Nessun obiettivo o traguardo era previsto per il Ministero dell’Istruzione.

  • per gli alloggi per gli studenti è previsto un investimento di 960 milioni di euro
  • per le borse di studio l’investimento è di 500 milioni di euro
  • per l’estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione e il patrimonio culturale, l’investimento è di 432 milioni di euro.

Lo stato di attuazione delle riforme previste per la scuola

RELAZIONE GOVERNO [PDF]

L’erogazione delle rate semestrali del PNRR, mix di contributi a fondo perduto e di prestiti, è subordinata al conseguimento di un certo numero di milestone e target relativi alle varie misure. Tenuto conto dell’unitarietà dell’intero PNRR, è necessario conseguire i risultati previsti dai vari indicatori previsti in tutti settori di intervento, pena la sospensione dei finanziamenti

La prima rata, prevista per il 31 dicembre 2021, è composta da 51 traguardi e obiettivi, a cui corrisponde un contributo finanziario di 11,5 miliardi e un prestito di 12,6 miliardi, per un totale di 24,1 miliardi. Tenuto conto che l’Italia ha ricevuto il 13 agosto 2021 un prefinanziamento di 24,9 miliardi pari al 13% del totale, ad ogni rata andrà detratta tale percentuale. Pertanto la rata del 31 dicembre 2021, se effettivamente erogata, sarà pari a 21 miliardi.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione