Pnrr, le linee guida per i percorsi IeFP e IFTS Sistema duale. Il decreto in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre il decreto del 2 agosto 2022 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con le Linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) e di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) in modalità duale.
Le Linee guida – si legge nel decreto – definiscono il quadro nel quale programmare e realizzare le attività previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 «Sistema duale» in termini di caratteristiche generali, identificazione dei destinatari e degli erogatori delle misure, programmazione degli interventi e criteri di determinazione delle opzioni di costo semplificate.
L’obiettivo delle Linee guida è valorizzare il più possibile il portato delle esperienze maturate nell’ambito delle sperimentazioni realizzate sino ad oggi con il Sistema duale e, in particolar modo, nella sperimentazione dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) in duale di cui all’Accordo in Conferenza Stato-regioni del 24 settembre 2015, rispetto alla quale il programma di investimento del PNRR si pone in continuità e ulteriore rilancio.
I percorsi erogabili nell’ambito dell’Investimento 1.4 del PNRR Sistema duale riguardano:
- percorsi duali aggiuntivi rispetto all’offerta di IeFP duale finanziata con risorse ordinarie;
- percorsi di conversione in duale dell’offerta di IeFP ordinamentale finanziata con risorse ordinarie;
- percorsi extra diritto-dovere, organizzati in modalità duale (apprendistato o alternanza rafforzata) finalizzati all’acquisizione di una qualificazione di IeFP o di istruzione e formazione tecnica superiore (di seguito IFTS) o di una certificazione di singole unità di competenza delle suddette qualificazioni. Nello specifico, in tale ultima fattispecie le figure di operatore e di tecnico contenute nel repertorio della IeFP o quelle di specializzazione contenute nel repertorio di IFTS dovranno fungere da riferimento in un’ottica di maggiore flessibilità, per cui potranno essere certificate anche singole unità di competenza e non necessariamente tutte le competenze caratterizzanti una figura del repertorio (come previsto per i soggetti che frequentano i percorsi ordinari di IeFP per il conseguimento della qualifica triennale e/o diploma quadriennale), con il principale obiettivo di offrire qualificazioni mirate al rapido inserimento al lavoro;
- percorsi duali in sussidiarietà attuati negli istituti professionali ai sensi del decreto legislativo n. 61/2017.