Pnrr, la scadenza posticipata al 30 novembre: accolta immediatamente la proroga di 60 giorni richiesta dall’Anief

Ha avuto successo immediato la richiesta pubblica formulata ieri dell’Anief alle istituzioni e all’Unità di Missione, per prorogare dal 30 settembre al 30 novembre la scadenza per le procedure di aggiudicazione del soggetto affidatario per le forniture utili agli Investimenti M4C1I3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”.
Oggi la sezione ministeriale che occupa del Pnrr ha comunicato che il nuovo piano di “aggiornamento del cronoprogramma procedurale” con la nuova data di scadenza per la conclusione delle procedure: le scuole, si legge nella lettera inviata dal Ministero, “che hanno registrato problematiche nel completamento delle operazioni di aggiudicazione delle forniture e/o dei servizi, devono provvedere celermente a concludere le procedure di affidamento e a caricare la relativa documentazione nell’apposita sezioni della piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti” entro e non oltre il termine del 30 novembre 2023”.
“Ringraziamo il ministero dell’Istruzione e del Merito – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – per essere venuti incontro alla nostra richiesta, motivata anche dal fatto che il nuovo anno scolastico si è aperto con oltre mille istituti scolastici in reggenza, 2.500 privi del proprio Direttore dei servizi generali e amministrativi, 200 scuole senza più la loro dirigenza per via del dimensionamento 2023-26. E in queste condizioni, senza nemmeno il personale aggiuntivo necessario a supporto, sarebbe stato praticamente impossibile portare avanti i numerosi progetti del Pnrr e rispettare i termini di assegnazione dei finanziamenti e l’iter di realizzazione imposto dall’amministrazione. Il prossimo passo, a questo punto, è l’assegnazione alle scuole di un organico aggiuntivo adeguato, di almeno 40mila unità, e per tutto il triennio di durata del Pnrr”, conclude Pacifico.